Stacey Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice FIS uguale a Wikidata |
aggiorno |
||
Riga 16:
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 46:
Durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|stagione 2006-2007]] ha partecipato ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Mondiali di Åre]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], arrivando 16ª nella discesa libera. Nel 2009 ha preso parte ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali di Val-d'Isère]], dove si è piazzata 9ª nella discesa libera vinta dalla connazionale [[Lindsey Vonn]], 22ª nel supergigante e 16ª nella [[supercombinata]].
=== Stagioni 2010-
Nella [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa olimpica]] di {{OI|sci alpino|2010}} è stata 11ª, mentre ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011]] è stata 25ª nella discesa libera e non ha concluso il supergigante. Durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|stagione 2012-2013]] ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, il 30 novembre 2012 a Lake Louise (2ª in discesa libera), e ha partecipato ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming]] (6ª nella discesa libera, 18ª nella supercombinata).
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} si è classificata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|17ª nella discesa libera]] e non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|il supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|la supercombinata]], mentre ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] è stata 19ª nella discesa libera e 13ª nel supergigante. Due anni dopo, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]], si è classificata 22ª nella combinata.
==Palmarès==
|