Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Fiume
{{Ecoregione
|nome = Kashka-Darya
|nome = Foreste di conifere e decidue dell'Anatolia meridionale
|immagine = Qashqadaryo_river_in_Kitab.jpg
|nomeoriginale = Southern Anatolian montane conifer and deciduous forests
|didascalia = Il Kashka-Darya a Kitob
|immagine = Pinus_nigra_im_Taurus-Gebirge.jpg
|nazione = TJK
|didascalia =
|altre_nazioni = {{UZB}}
|ecozona = paleartica
|attraversa =
|bioma = 12
|attraversa_p = [[Suǧd|Provincia di Soghd]] ([[Tagikistan]])<br/>[[Regione di Kashkadarya|Regione di Kashka-Darya]] ([[Uzbekistan]])
|codice_WWF = PA1220
|attraversa_i =
|superficie = 76500
|lunghezza = 378
|conservazione = 4
|note_lunghezza =
|stati = {{ISR}}, {{LIB}}, {{SYR}}, {{TUR}}
|mappaportata = 24.9
|note_portata =
|descrizione_mappa =
|bacino = 8780
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa1220
|note_bacino = <ref>[[Encyclopædia Britannica]] [http://www.britannica.com/eb/article-9007285/Amu-Darya Amu Darya]</ref>
|altitudine =
|nasce = Versanti occidentali dei monti [[Gissar]] e [[Monti Zeravshan|Zeravshan]]
|nasce_lat = {{gms-dec|39|11|23|N}}
|nasce_long = {{gms-dec|67|34|39|E}}
|affluenti =
|sfocia = Oasi di [[Qarshi]]
|sfocia_lat = {{gms-dec|39|14|50|N}}
|sfocia_long = {{gms-dec|65|1|30|E}}
|mappa =
}}
Le '''foreste di conifere e decidue dell'Anatolia meridionale''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona paleartica]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: PA1220), che si estende attraverso le montagne della [[Turchia]] meridionale, della [[Siria]] occidentale, del [[Libano]] e dell'estremità settentrionale di [[Israele]]<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Southern Anatolian montane conifer and deciduous forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa1214|accesso=20 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
Il '''Kashka-Darya''' ([[Lingua uzbeca|uzbeko]]: Қашқадарё; [[Lingua russa|russo]]: Кашкадарья), noto anche come '''Qashqadaryo''', è un fiume che scorre in [[Tagikistan]] e nel sud dell'[[Uzbekistan]].
== Territorio ==
Situata prevalentemente in Turchia, ma con piccole aree che sconfinano anche in Siria e Libano, si tratta di un'ecoregione estremamente montuosa. Ad essa appartengono le alte montagne dell'[[Anatolia]] meridionale in Turchia e le montagne del [[Levante (geografia)|Levante]] in Siria e Libano. Anche aree montuose più piccole del bacino centrale dell'Anatolia, come quelle dei monti Erenler, Kozlu, [[Monte Hasan|Hasan]] e Melendiz, sono caratterizzate da una vegetazione simile a quella di questa ecoregione.
 
Nasce dalle pendici occidentali della catena dei monti [[Gissar]] e [[Monti Zeravshan|Zeravshan]], in Tagikistan, e si dirige verso ovest. Attraversata la località di Farob, entra nell'Uzbekistan. Il fiume, a poco a poco, piega verso sud-ovest, passa attraverso le città di Kitob e Chiroqchi e riceve gli affluenti di sinistra Jinnidaryo, Oqsuv e Tanhozdaryo. Quest'ultimo si versa nel fiume 10 km a monte del punto in cui il Kashka-Darya riceve da destra il Tanxozdaryo. Nel suo corso medio il fiume viene arginato con un bacino artificiale a Chimkurgan. Nel suo corso inferiore incontra ancora il G'uzordaryo, anch'esso proveniente da sinistra. Infine, raggiunge la città di [[Qarshi]] e penetra nella steppa omonima, ove disperde le sue acque.
Le alte montagne che fanno capo a questa ecoregione possono essere suddivise in cinque gruppi: Tauro Occidentale (Isaurian) Taurus (3024 m), Tauro Centrale (Lycian) (3,585 m), Tauro Orientale (Cilician) Taurus (3734 m), [[monti Nur]] (2262 m) e [[Monte Libano]] (3083 m). Limestone is the most common parent rock, although serpentine and other ophiolithic formations also occur throughout.
 
Il Kashka-Darya ha una lunghezza di 378 km. Il suo [[bacino idrografico]] si estende per circa 8780 km². Il fiume riceve anche acqua dallo [[Zeravshan]], il terzo più grande fiume dell'Uzbekistan, situato più a nord, attraverso il canale di Eskianhor.
Due in large part to the influence of the Irano-Turanian phytogeographic realm (Davis 1971), this ecoregion is rich in herbaceous plants and has a high proportion (>30 %) of endemic species, the most in any Mediterranean region. As elsewhere in the Mediterranean, summer drought and high winter precipitation are also characteristic of this ecoregion. The main influences on the climate, which in turn affects the vegetation, are: the high mountains rising steeply from the sea; the orientation of these mountains, particularly in relation to the wind; and the prevailing southwest winds, which carry most of the rain.
 
The annual precipitation regime is winter, autumn, spring, summer, with winter having the most and summer the least rainfall; precipitation ranges from 800–2,000 mm (Akman 1995)<ref name=WWF/>.
 
== Note ==
<references />