Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carcamagnu (discussione | contributi)
fix incipit
Riga 41:
}}
 
Il '''Ford Cosworth DFV''' (sigla dell'inglese ''Double'''D'''ouble Four'''F'''our Valve'''V'''alve'') è stato {{cn|il più longevo [[motore]] della storia della [[Formula 1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismo.it/epoca-il-v8-ford-auto-15182|titolo=Epoca: il V8 Ford-Cosworth DFV|sito=Automobilismo|accesso=2017-02-12}}</ref>
 
Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal [[1967]] fino al [[1983]].
 
Fu inoltre impiegato in altre categorie, come nel [[Campionato mondiale sportprototipi]] dove venne utilizzato per oltre 20 anni su diverse vetture.
 
Riga 60 ⟶ 61:
 
== Progetto ==
La Ford finanziò il progetto con 100.000 [[Sterlina britannica|sterline]]. Per realizzare il DFV si partì da un altro motore da corsa, l'FVA, anch'esso Ford, già impiegato in [[Formula 2]], a sua volta derivato dal motore della [[Lotus Cortina]].
Per realizzare il DFV si partì da un altro motore da corsa, l'FVA, anch'esso Ford, già impiegato in [[Formula 2]], a sua volta derivato dal motore della [[Lotus Cortina]].
 
Il primo passo degli ingegneri fu quello di unire idealmente due monoblocchi di FVA (un quattro [[motore in linea|cilindri in linea]]), dando origine ad otto [[motore a V|cilindri a V]] il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un [[Centro di massa|baricentro]] particolarmente basso alle auto che l'avrebbero utilizzato.