Opprobrium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo un riferimento ad una nuova fonte
aggiungo fonte e collegamento esterno
Riga 6:
|didascalia =
|genere = Death metal
|nota genere = <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000400714/biography|Opprobrium|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="allmusi2">{{allmusic|artist|mn0001913644|Incubus|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>
|anno inizio attività = 1986
|anno fine attività = in attività
Riga 27:
Gli stessi brani, nel [[1988]] vennero rielaborati e registrati nuovamente presso uno studio di [[Metairie]], quindi, insieme ad altri nuovi pezzi, furono inseriti nell'album ''[[Serpent Temptation]]'' per l'[[etichetta discografica]] Brutal Records che di lì a poco cessò di esistere.<ref name="allmusic"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/>
 
Sul finire del [[1989]] Scot Latour si separò dalla band.<ref name="cult-toourdarkestpast"/> Francis Howard, che in precedenza aveva già collaborato ai cori per gli album ''[[Beneath the Remains]]'' dei [[Sepultura]] e ''[[Eaten Back to Life]]'' dei [[Cannibal Corpse]], assunse quindi anche il ruolo di cantante.<ref name="allmusi2"/><ref name="metal-rules"/><ref name="pestwebzine"/><ref>{{allmusic|album|mw0000309728/credits|Eaten Back to Life Credits|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref>{{allmusic|album|mw0000653932/credits|Beneath the Remains Credits|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> Nello stesso periodo i fratelli Howard si traferirono a [[Tampa]] in [[Florida]].<ref name="toughriffs"/> L'anno successivo siglarono un accordo con la [[Nuclear Blast]] per la realizzazione del loro secondo disco, ''[[Beyond the Unknown]]'', che venne registrato presso i [[Morrisound Recording]].<ref name="thegauntlet"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Non avendo reclutato uno nuovo bassista, le parti di [[basso elettrico|basso]] per questo lavoro vennero incise dal chitarrista.<ref name="allmusic"/> Sempre nel [[1990]] ingaggiarono il bassista Mark Lavenia.<ref name="allmusic"/><ref name="thegauntlet"/><ref name="tartareandesire">{{cita web|url=http://www.tartareandesire.com/bands/Opprobrium/2187/|sito=tartareandesire.com|titolo=Opprobrium|lingua=en|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>
 
In supporto della nuova uscita, nel [[1991]], intrapresero una propria [[tournée]] europea, il ''Beyond the Unknown Tour'', in seguito alla quale Lavenia si unì agli Equinox.<ref name="metal-rules"/><ref name="thegauntlet"/><ref name="pestwebzine"/> Nel [[1996]] la [[Nuclear Blast]] chiese loro di realizzare un altro album, ma non avendo nuovo materiale, decisero di registrare nuovamente le sessioni vocali per una nuova edizione [[Remix#Remix nella musica|remixata]], e con un [[grafica|artwork]] diverso, dell'album ''[[Serpent Temptation#Versione ri-registrata|Serpent Temptation]]''.<ref name="tartareandesire"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Questa versione venne rivista anche nei testi e nei titoli delle canzoni e successivamente fu inclusa nella ristampa del [[2000]] di ''[[Beyond the Unknown]]''.<ref name="tartareandesire"/><ref name="metal-observer">{{cita web|url=http://www.metal-observer.com/3.o/review/opprobrium-serpent-temptation/|sito=metal-observer.com|titolo=Opprobrium - Serpent Temptation (Reissue)|lingua=en|data=9 febbraio 2016|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.teethofthedivine.com/reviews/opprobrium-serpent-temptation-reissue/|sito=teethofthedivine.com|titolo= Serpent Temptation (Reissue)|lingua=en|data=11 marzo 2016|accesso=11 febbraio 2017}}</ref>
 
=== Gli Opprobrium (2000-presente) ===
Nel [[2000]] cambiarono il proprio nome in Opprobrium perché quello precedente, nel frattempo, venne registrato da un altra band statunitense e non poterono più utilizzarlo nella loro nazione.<ref name="metal-rules"/><ref name="staticagemag"/><ref name="metallyrica"/><ref name="tartareandesire"/> Opprobrium, un termine in [[lingua latina]] usato per definire un obbrobrio o un 'infamia, venne tratto dalla [[Bibbia]] e fu scelto da Francis Howard per evitare che venisse loro associata un'immagine satanica.<ref name="pestwebzine"/> Quest'ultimo ha infatti dichiarato durante varie interviste che il gruppo non si è mai interessato a tematiche di stampo [[Satanismo|satanista]].<ref name="metal-rules"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Nello stesso periodo si unirono alla band il bassista André Luiz ed il chitarrista Luiz Carlos che però non parteciparono alla realizzazione di ''[[Discerning Forces]]''.<ref name="allmusic"/><ref name="metal-rules"/> Con questo disco le loro coordinate stilistiche si spostarono maggiormente verso il [[death metal]] tipico dei gruppi [[Florida|floridiani]] ([[Morbid Angel]], [[Death]], [[Deicide]] per citarne alcuni) rispetto alla tendenza [[thrash metal]] dei due precedenti.<ref>{{cita web|url=http://www.bnrmetal.com/v3/band/band/Oppb|sito=bnrmetal.com|titolo=Opprobrium|lingua=en|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="saladdaysmag">{{cita web|url=http://www.saladdaysmag.com/opprobrium-serpent-temptation/|sito=saladdaysmag.com|titolo=Opprobrium ‘Serpent Temptation’|data=4 gennaio 2016|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="whitemetal">{{cita web|url=http://www.whitemetal.it/recensione_incubus_-_beyond_the_unknown.htm|sito=whitemetal.it|titolo=Incubus Beyond The Unknown|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> L'uscita dell'album sancì anche la fine del rapporto con la [[Nuclear Blast]] e a causa di problemi personali la band rimase inattiva per un lungo periodo.<ref name="metal-rules"/>.
 
Nel [[2008]], tornati ad essere un duo, si accordarono con la [[Metal Mind Productions]] per la realizzazione di un disco e la stessa etichetta acquisì anche i diritti per la ristampa dei loro lavori precedenti, ad eccezione del primo album.<ref name="toughriffs"/><ref name="teethofthedivine">{{cita web|url=http://www.teethofthedivine.com/news/metal-mind-to-re-issue-opprobrium-aka-incubus-back-catalogue/|sito=teethofthedivine.com|titolo=Metal Mind to re-issue Opprobrium (aka Incubus) back catalogue|lingua=en|data=3 novembre 2008|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> ''[[Serpent Temptation#Versione ri-registrata|Serpent Temptation]]'' nella versione del [[1996]] e ''[[Beyond the Unknown]]'' vennero dunque ripubblicati con il nome Opprobrium. L'album nuovo uscì col titolo ''[[Mandatory Evac]]'' e presentò delle sonorità più cupe e tendenti al [[thrash metal]].<ref>{{cita web|url=http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=382|sito=spaziorock.it|titolo=Recensioni: Opprobrium - Mandatory Evac|data=28 aprile 2009|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>
 
Tra il [[2014]] e il [[2016]] furono impegnati nella realizzazione di nuovo materiale per una prossima uscita.<ref name="staticagemag"/><ref name="ghgumman"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> A gennaio del [[2016]] la [[Relapse Records]] ristampò per la prima volta il loro disco d'esordio, rimasterizzato nella versione originale, con la stessa copertina, ma col nome Opprobrium, e con l'aggiunta di quattro [[bonus track]] tratte dal demo del [[1987]].<ref name="staticagemag"/><ref name="nocleansinging"/><ref name="metal-observer"/><ref name="saladdaysmag"/> Lo stesso demo, ''Supernatural Death'', venne pubblicato sotto forma di [[compilation]] nella versione originale di dieci tracce.
Riga 42:
Concettualmente, i loro testi trattano della [[condizione umana]], del mondo spirituale e di elementi religiosi, in contrasto con le band di genere affine, solitamente più orientate verso la blasfemia e l'occulto.<ref name="metal-rules"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Per questo gli Opprobrium vengono spesso considerati come appartenenti al filone [[christian metal]].<ref name="metallyrica"/><ref name="tartareandesire"/><ref>{{cita libro|nome=Marcus|cognome=Moberg|titolo=Christian Metal: History, Ideology, Scene|lingua=en|anno=2015|editore=Bloomsbury Publishing|città=Londra|p=38|capitolo=2. Christian Metal: Origins, Definition and Historical Development}}</ref>
 
In varie interviste i membri fondatori della band dichiararono che la loro musica prende ispirazione sia da band [[rock]] ed [[heavy metal]] tradizionali che da gruppi più estremi. A livello esecutivo citarono come principali influenze i chitarristi [[Vivian Campbell]] e [[Yngwie Malmsteen]] e i batteristi [[Mitch Mitchell]], [[Buddy Rich]], [[Steve Smith (batterista)|Steve Smith]], [[Neil Peart]], [[Nicko McBrain]] e [[Stewart Copeland]]. A livello compositivo nominarono invece gruppi quali [[Wall of Voodoo]], [[Genesis]], [[AC/DC]], [[Rush]], [[Van Halen]], [[Judas Priest]], [[Black Sabbath]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Iron Maiden]], [[Motörhead]], [[Hallow'sHallows Eve]], [[Metallica]], [[Dirty Rotten Imbeciles|D.R.I.]], [[Agnostic Front]] e [[Slayer]].<ref name="metal-rules"/><ref name="staticagemag"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast/>
 
== Formazione ==
Riga 60:
* 1988 – ''[[Serpent Temptation]]''
* 1990 – ''[[Beyond the Unknown]]''
* 1996 – ''[[Serpent Temptation#Versione ri-registrata|Serpent Temptation]]'' <small>(nuova registrazione dell'album d'esordio)</small>
==== Come Opprobrium ====
* 2000 – ''[[Discerning Forces]]''
Riga 82:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
* {{allmusic|artist|mn0001913644|Incubus}}
* {{cita web|url=http://www.myspace.com/opprobrium|sito=myspace.com|titolo=Opprobrium|lingua=en}}