Liberismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''liberismo''' (o '''liberalismo economico''') è una teoria [[economia|economica]] che prevede la [[iniziativa|libera iniziativa]] e il [[libero mercato]] come unica forza motrice del [[sistema economico]], con l'intervento dello [[Stato]] limitato al più alla realizzazione di [[infrastruttura|infrastrutture]] di base ([[ponte|ponti]], [[strada|strade]], [[ferrovia|ferrovie]], [[auostrada|autostrade]], [[galleria|gallerie]], [[edificio pubblico|edifici pubblici]] etc.) a sostegno della [[società]] e del [[mercato]] stesso.
E' considerato da molti come l'applicazione, in ambito economico, delle idee politiche [[liberalismo|liberali]], sulla base dell'assunto di base che "[[democrazia]] vuol dire anche libertà economica" coniato da [[Friedrich von Hayek]]. I [[filosofia del diritto|filosofi del diritto]] di orientamento liberista, come ad esempio [[Bruno Leoni]], si considerano in antitesi con il pensiero del [[filosofia del diritto|filosofo del diritto]] [[Hans Kelsen]], che definiscono "[[statalismo|statalista]]".
==Storia==
|