Irha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Storia del gruppo==
Gli Irha nascono nel 1981, con lail formazionenome chedi vedeSubState, Alessandroda Fortidue allaamici voceappassionati di musica Rock e New Wave, Massimiliano Milzani e Verter Tartari allaambedue chitarrachitarristi autodidatti. Partiti inizialmente come gruppo strumentale, Claudiola Bettiformazione si ampliò con l'entrata al basso di Claudio Betty e Alessandro Forti alla voce. Dopo i primi concerti in cui il gruppo si avvalse dell'aiuto del batterista dei Crash Box, Massimiliano Milzani si spostò alla batteria<ref name=Nozza>{{citae libro|autore=Diegocon Nozza|titolo=Hardcore.questa Introduzioneformazione alpresero punkparte italianoai deglinumerevoli anniconcerti ottanta|editore=[[Edizionia crac]]|città=FanoBologna |anno=e 2011|isbn=978-88-97389-02-6}}</ref>provincia. Nel 1982 partecipano alla loro prima compilazione, curata da Jumpy Velena della [[Attack Punk Records]] dal titolo ''[[Papi, Queens, Reichkanzlers & Presidenti]]''. La compilazione radunava gruppi della scena italiana come [[5° Braccio]], [[Kollettivo]] e Sottocultura assieme a gruppi di altre nazioni come gli [[Stati Uniti|statunitensi]] [[Total Chaos]] i [[Germania|tedeschi]] [[Stromsperre]] ed i [[Finlandia|finlandesi]] [[Kaaos]]<ref>[http://www.discogs.com/Various-Papi-Queens-Reichkanzlers-Presidennti/master/377427 ''Papi, Queens, Reichkanzlers & Presidenti'' su Discogs]</ref>.
 
Nel 1983 il gruppo cambiò organico inserendo Paolo Terzi alla voce, Giovanni Vinci alla chitarra e Gianluca Grazioli alla batteria. Con questa formazione realizzarono nello stesso anno uno split album con gli Stalag 17. Il disco dal titolo ''Né Buoni Né Cattivi... Soltanto Incazzati''<ref name="Nozza">{{cita libro|autore=Diego Nozza|titolo=Hardcore. Introduzione al punk italiano degli anni ottanta|anno=2011|editore=[[Edizioni crac]]|città=Fano|isbn=978-88-97389-02-6}}</ref>.
 
Nel 1986 con Daniele Finelli al basso, il gruppo pubblica ''La Festa È Finita ... L'Avventura Continua!'' per la ''Totò alle prese coi dischi'', sottoetichetta della Attack Punk Records. Il disco comprendeva anche un testo di [[Jumpy Velena]] dei [[RAF Punk]] che, in pieno spirito [[DIY (punk)|DIY]], spiegava con motivazioni tutte politiche, le necessità che spingevano l'etichetta ad adottare prezzi politici per i propri dischi<ref name=Nozza/>.