Secondo viaggio di James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
||
Riga 17:
== Preparazione e personale a bordo ==
=== Le navi, le dotazioni e le provviste ===
In questo viaggio Cook assunse il comando della ''[[HMS Resolution (1771)|HMS Resolution]] '', mentre a [[Tobias Furneaux]] fu affidato il comando della sua nave compagna, la ''[[HMS Adventure ( 1771)|HMS Adventure]]''. La ''Resolution'' aveva iniziato la sua carriera nel [[Mare del Nord]] come [[carboniera]] da 462 tonnellate col nome di ''Marquis of Granby''. Varata a [[Whitby]] nel 1770, fu acquistata dalla Royal Navy nel 1771 per £4151 e riadattata alle specifiche militari per un costo di £ 6.565. Era lunga 111 [[piede (unità di misura)|piedi]] (34
Anche la ''HMS Adventure'', varata a [[Whitby]] nel 1771, aveva iniziato la sua carriera come carboniera da 340 tonnellate sempre nel [[Mare del Nord]] col nome di ''Marquis of Rockingham''. Acquistata dalla Marina quello stesso anno per £2103, fu chiamata ''Rayleigh'' ed infine ribattezzata ''Adventure''. Era lunga 97 piedi (30
A Cook fu chiesto di testare in questo viaggio il cronometro marino ''Larcum Kendall K1''. La [[Commissioners for the Discovery of the Longitude at Sea|Commissione per la Longitudine]]<ref>Era un organo del governo britannico, fondato nel 1714, per amministrare un sistema di premi destinati a favorire gli innovatori impegnati a risolvere l'annoso problema di trovare la longitudine in mare.</ref> aveva chiesto a Kendall di copiare e sviluppare il quarto modello di [[orologio]] di [[John Harrison]] (l'H4
Le provviste caricate sulle navi per la navigazione includevano 59.531 libbre (27.003
=== Equipaggi delle navi ===
[[File:Tobias Furneaux.jpg|thumb|left|Tobias Furneaux]]
Furneaux, il comandante della ''Adventure'', era un esploratore esperto che aveva partecipato alla circumnavigazione di [[Samuel Wallis]] sulla ''[[HMS Dolphin (1751)|Dolphin]]'' tra il 1766 ed il 1768. Al suo comando sulla ''Adventure'' aveva un equipaggio di 81 uomini che comprendeva Joseph Shank come primo ufficiale, e Arthur Kempe come secondo. C'erano anche dodici marines comandati dal tenente James Scott, servitore personale di Furneaux, James Tobias Swilley e, come ''master's mate''<ref>un antico grado di sottufficiale della Royal Navy</ref> John Rowe che era un parente di Furneaux. L'astronomo di bordo era William Bayly
In origine era previsto che il [[storia naturale|naturalista]] [[Joseph Banks]] e chiunque appartenesse all'entourage più specializzato navigasse con Cook, così sulla ''Resolution'' la parte centrale della nave fu maggiorata e furono costruiti un ponte superiore supplementare ed un castello di poppa rialzato per ospitare ed accontentare il naturalista. Questo comportò un costo aggiuntivo di oltre £ 10.080. Tuttavia, nelle prove in mare la nave risultò essere troppo pesante, e sotto istruzioni dell'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]], le strutture
== Il viaggio ==
Riga 36:
[[File:Cook in Antarctica.jpg|thumb|Cook in Antartide in un disegno di [[William Hodges]]]]
Le navi lasciarono il Capo il 22 novembre 1772 e si diressero verso la zona dell'Atlantico Sud, dove il navigatore francese [[Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier|Bouvet]] aveva affermato di avere trovato una terra che aveva chiamato ''Capo Circumcision''. Poco dopo la partenza sperimentarono un clima estremamente freddo e presto, il 23 novembre 1772, a spese del governo l'equipaggio fu dotato di giacche e pantaloni in ''fearnaught''<ref>Un panno di lana robusto di grande spessore</ref><ref>{{Cita web|cognome=Wales|nome=William|titolo=Log book of HMS 'Resolution'|url=http://cudl.lib.cam.ac.uk/view/MS-RGO-00014-00058/20|editore=Cambridge Digital Library|accesso=29 luglio 2013}}</ref>. All'inizio di dicembre navigavano in una fitta nebbia e avvistavano "isole di ghiaccio". Cook non trovò l'isola che Bouvet sosteneva trovarsi ad una latitudine di 54°. Ben presto il [[pack]] circondò le imbarcazioni ma, nella seconda settimana di gennaio, metà dell'estate nell'emisfero sud, il clima finalmente si placò e il 17 gennaio Cook fu in grado di portare le navi verso sud attraverso il ghiaccio per raggiungere il Circolo Polare Antartico. Il giorno successivo, gravemente ostacolati dal ghiaccio, dovetterò nuovamente cambiare rotta e si diressero in direzione nord-est<ref>{{harvnb|Hough|1994|p=248}}</ref>.
[[File:James Cook-fr.svg|left|upright1.0|thumb|Mappa della spedizione in Antartide di Cook: 1772-74]]
L'8 febbraio 1773 la ''Resolution'' e la ''Adventure'' si ritrovarono separate dalle nebbie antartiche. Furneaux diresse la ''Adventure'' verso il punto di incontro prestabilito di [[Queen Charlotte Sound, Nuova Zelanda]], tracciato da Cook nel 1770. Sulla rotta per l'appuntamento la sua imbarcazione scandagliò le coste meridionali e orientali della [[Tasmania]] (allora conosciuta come ''[[Terra di Van Diemen]]''), approdando in quella che chiamò [[Adventure Bay]] in onore della sua nave. Furneaux tracciò la prima carta britannica di questa terra, ma poiché non attraversò lo [[Stretto di Bass]] ancora una volta, come Cook nel primo viaggio, ipotizzò che la Tasmania facesse parte dell'[[Australia]]. L'''Adventure'' arrivò a Queen Charlotte Sound il 7 maggio 1773.
| |||