Apple IIGS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ Template e fix paragrafi |
||
Riga 28:
Il computer debuttò nel decimo anniversario della nascita della società: per ricordare questo evento e per puntualizzare che lo sviluppo del computer era stato seguito anche da [[Steve Wozniak]] i primi 50.000 esemplari del computer messi in commercio riportavano la sigla "Woz" (l'abbreviativo di Wozniak) e la dicitura "limited edition" costituendo quindi una edizione limitata, anche se l'assoluta equivalenza a livello hardware tra questi modelli ed i successivi, l'elevato numero di esemplari prodotti ed il fatto che il pannello fosse rimovibile e montabile su un altro computer in pratica livellano il valore collezionistico di questi computer con quello dei modelli standard.<ref name=apple2info>{{cita web|url=http://apple2.info/wiki/index.php?title=CSA2_Part_1#The_Apple_IIGS|titolo=The Apple IIGS|editore=apple2.info|accesso=16/01/2017}}Raccolta di post pubblicati sul newgroups comp.sys.apple2</ref>
== Sviluppo ==
A metà degli [[anni 1980|anni '80]] del [[XX secolo]] i produttori di computer iniziarono a mettere in commercio delle macchine basate sulle nuove [[CPU]] a [[16 bit]] che erano da poco comparse sul mercato: il [[Commodore Amiga]], l'[[Atari ST]] ed il [[Macintosh 128K]] della stessa Apple. L'Apple II, nonostante il suo successo, mostrava ormai tutti i limiti di un progetto del [[1978]] basato su una CPU ad 8 bit del [[1975]], il [[MOS 6502]]. Anche le buone vendite dell'[[Apple_II#Apple_IIc |Apple IIc]], presentato nel [[1984]], non appagavano gli utenti Apple perché, nonostante le superiori capacità grafiche rispetto alle versioni precedenti, era sempre un computer ad 8 bit.<ref name=apple2>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah10/|titolo=Apple IIGS|editore=apple2history.com|accesso=18/01/2017}}</ref><ref name=lowendmac>{{cita web|url=http://lowendmac.com/2015/the-apple-iigs-apples-home-computer-for-1986/|titolo=The Apple IIGS, Apple’s Home Computer for 1986|editore=LowEndMac.com|autore=Jason Walsh|data=28/04/2015|accesso=18/01/2017}}</ref>
Riga 39:
Il computer debuttò nel mese di settembre del [[1986]] ed un sorridente Steve Wozniak apparve in foto sulla copertina del numero di ottobre della rivista ''inCider'', che dedicava uno speciale al nuovo Apple II<small>GS</small>, sovrastato dalla scritta «It's amazing» (''È fantastico'').<ref name=features/>
== Caratteristiche ==
Queste le caratteristiche tecniche principali dell'Apple II<small>GS</small>:<ref name=oldcomp/>
* [[CPU]]:
Riga 79:
** disco rigido da 20 MB: 1.299 dollari;
=== CPU ===
Come detto, il sistema sfrutta un [[microprocessore]] a 16 bit della [[Western Design Center]], il [[WDC 65C816|65816]], funzionante a 2,8 MHz. La [[retrocompatibilità]] dell'Apple II<small>GS</small> con il [[software]] dei suoi predecessori ad 8 bit è garantita grazie alla presenza di un chip appositamente creato per questa funzione, chiamato ''Mega II'', che integra tutta la logica dei classici Apple II tranne la CPU 6502: questa è emulata direttamente dal 65816 grazie ad una particolare modalità di funzionamento ad 8 bit attivabile via software. Dal pannello di controllo del sistema operativo è possibile selezionare anche un clock della CPU di 1 MHz, in modo da rendere l'emulazione ad 8 bit perfettamente identica ai computer originali.<ref name=features>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah11/|titolo=The Apple IIGS, cont.|editore=apple2history.com|accesso=19/01/2017}}</ref>
=== Memoria ===
Il 65816 può indirizzare fino a 16 MB ma per il II<small>GS</small> è stato deciso di supportare solo 8 MB di RAM (ed 1 MB di ROM). Alcuni produttori di schede di memoria hanno nel tempo rilasciato anche espansioni da 12 MB ma per utilizzare la memoria oltre gli 8 MB si rende necessario applicare delle patch al sistema operativo. La ROM del computer contiene un insieme di funzioni (ad esempio quella per la pulizia dello schermo) detto "toolbox". Il toolbox è residente in ROM ma il sistema operativo è stato concepito per poter essere aggiornato anche tramite patch da caricare dal disco insieme a versioni più recenti del sistema operativo. Oltre al toolbox, in ROM sono presenti anche l'[[Applesoft BASIC]], richiesto per mantenere la retrocompatibilità con i modelli ad 8 bit, e le routine per la gestione del mouse. La prima revisione della ROM è indicata come "00" ed è grande 128 KB (contro i 64 KB inizialmente previsti); nel mese di settembre del [[1987]] è stata distribuita la seconda versione, indicata come "01", che offre la correzione di alcuni bug ed un nuovo chip grafico per cui l'esecuzione dei programmi avviene in maniera più veloce. Questa versione è disponibile anche come aggiornamento per i modelli con la ROM 00. Nel mese di agosto del [[1989]] è stata rilasciata la terza revisione della ROM, denominata "03": è stata installata sui nuovi modelli di Apple II<small>GS</small> venduti ora con 1 MB di RAM di serie (contro i 256 KB delle precedenti versioni) ed è grande 256 KB perché al suo interno contiene anche parte del sistema operativo, che non deve essere più caricato dal disco al momento del boot. Questa ROM contiene migliorie al comparto audio ed esegue i programmi per il sistema operativo GS/OS in maniera più veloce.<ref name=features/>
=== Grafica ===
[[File:Screen color test AppleIIgs 16x16colors.png|thumb|right|Esempio di immagine visualizzata a 320×200 pixel con 16 tavolozze da 16 colori l'una]]
L'Apple II<small>GS</small>, grazie al ''Video Graphics Chip'' (VGC), introduce nuove modalità grafiche dette ''super hi-res'' con risoluzioni di 320×200 e 640×200 pixel. La [[tavolozza (informatica)|tavolozza]] è stata allargata a 4.096 colori. Una caratteristica del nuovo chip grafico è quella di supportare, tramite [[interrupt]] agganciati alla linea di scansione del video, la divisione dello schermo in 2 aree con 2 distinte risoluzioni video, ossia una parte dello schermo può essere visualizzato a 640×200 pixel ed un'altra a 320×200 pixel: questa modalità era usata da alcuni programmi grafici, in cui il menu era visualizzato a 640×200 pixel per usare una definizione delle icone più elevata e l'area di disegno a 320×200 per usare più colori. Queste sono le diverse risoluzioni grafiche supportate:<ref name=oldcomp>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?c=71&st=1|titolo=Apple IIGS|editore=old-computers.com|accesso=18/01/2017}}</ref>
Riga 103:
* modalità ''double hi-res'': 560×192 pixel con 16 colori.
=== Audio ===
Il computer contiene un sintetizzatore audio della [[Ensoniq]] compatibile con lo standard [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], capace di gestire 15 voci contemporaneamente e dotato di 64 kB di RAM dedicata. Queste capacità audio sono costate ad Apple una denuncia da parte di [[Apple Corps]] per aver infranto un precedente accordo fra le due società secondo cui Apple poteva usare il nome "Apple" per i propri computer a patto che non fossero in grado di creare musica. La disputa si concluse due anni dopo con un accordo privato fra le parti.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4750533.stm|titolo=At the core of the Apple dispute|editore=BBC news|data=08/05/2006|accesso=02/01/2015}}</ref>
=== Sistema operativo ===
{{main|GS/OS}}
Per poter sfruttare le nuove caratteristiche del computer, il [[sistema operativo]] [[ProDOS]] fu sottoposto ad una revisione. Per non ritardare il debutto del computer fu deciso di non riscrivere completamente il vecchio ProDOS ma furono migliorati solo alcuni aspetti, come ad esempio aumentare la capacità massima dei dischi gestibile dal sistema oppure aumentare il numero di di file aperti gestibili. Il risultato fu un sistema operativo denominato '''ProDOS 16''', ed il vecchio ProDOS fu rinominato ''ProDOS 8''. Il ProDOS 16 non era in realtà un vero sistema operativo a 16 bit: esso era in pratica solo un programma che intercettava le chiamate di sistema a 16 bit e le convertiva nelle corrispondenti chiamate alle funzioni ad 8 bit del sottostante sistema operativo ProDOS 8. All'avvio, il computer caricava il ''Launcher'', una minimale interfaccia grafica monocromatica con la quale l'utente poteva scorrere fra i file delle unità a dischi connesse e lanciare il programma che gli necessitava. Il pacchetto software composto dal sistema operativo e dal Launcher fu denominato da Apple '''System Software 1.0''' e fu distribuito con le prime versioni dell'Apple II<small>GS</small>.<ref name=prodos>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah15/#08|titolo=15-DOS 3.3, ProDOS & Beyond: ProDOS 16|editore=apple2history.org|accesso=21/01/2017}}</ref>
Riga 116:
Il '''System Software 5.0''' fu rilasciato nel mese di luglio del [[1989]]. La maggior novità fu un aumento generalizzato della velocità di esecuzione dei programmi grazie ad una riscrittura di diverse parti del sistema operativo. Anche la gestione delle unità a dischi fu migliorato: in combinazione con le nuove unità a dischi ''Apple 3.5 Drive'', il caricamento dei programmi poteva svolgersi da 2 a 4 volte più velocemente. La nuova versione, il '''System Software 6.0''' arrivò solo agli inizi del [[1992]]: tra le novità, la possibilità di gestire i dischi formattati con l'[[Hierarchical File System|HFS]], il [[file system]] dei Macintosh.<ref name=gsos/>
== Accoglienza ==
Sviluppato per contrastare l'[[Amiga 1000]] e l'[[Atari ST]],<ref>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?c=71&st=1|titolo=Apple IIGS|editore=old-computers.com|accesso=18/01/2017}}{{quote|L'Apple IIGS fu progettato come risposta ai computer Amiga 1000 ed Atari ST.||The Apple IIGS was designed in response to the Amiga 1000 and Atari 520ST computers|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://lowendmac.com/2015/the-apple-iigs-apples-home-computer-for-1986/|titolo=The Apple IIGS, Apple’s Home Computer for 1986|editore=LowEndMac.com|autore=Jason Wlash|data=28/04/2015|accesso=18/01/2017}}{{quote|L'Apple IIGS, presentato nel 1986, era la risposta di Apple alle macchine di nuova generazione di Commodore ed Atari.||The Apple IIGS, released in 1986, was Apple’s answer to Commodore’s and Atari’s next-generation machines|lingua=en}}</ref> il computer fu messo in vendita a 999 dollari, prezzo che non includeva né il monitor né un'unità a dischi. Inizialmente le vendite andarono bene, superando al momento del lancio quelle dello stesso Macintosh, ma nel giro di poco tempo esse iniziarono a calare, facendo risultare il GS nel complesso un computer di scarso successo: ciò fu dovuto sia al suo prezzo, superiore a quello dei computer concorrenti, sia alle politiche aziendali della stessa Apple, che decise di promuovere e supportare scarsamente il computer, preferendogli il Macintosh. Il GS finì per essere surclassato nelle vendite sia da quest'ultimo sia dall'Amiga, che poteva essere acquistata a metà del suo prezzo.<ref>{{cita web|url=http://lowendmac.com/2015/the-apple-iigs-apples-home-computer-for-1986/|titolo=The Apple IIGS, Apple’s Home Computer for 1986|editore=LowEndMac.com|autore=Jason Wlash|data=28/04/2015|accesso=18/01/2017}}{{quote|(...) il GS vendette inizialmente bene, superando il Mac al momento del suo lancio. Questo successo iniziale non continuò. Apple non promosse seriamente la macchina che fu alla lunga surclassata dall'Amiga e dal Mac. Fuori dal Nord America la macchina ebbe un certo impatto in Francia ma i prezzi elevati di Apple, se comparati con quelli di Commodore e di Atari, ostacolarono la macchina in Europa: un Amiga poteva essere acquistato per circa metà del prezzo di un GS.||(...) the IIGS initially performed well, outselling the Mac at the time of its launch. This initial success did not continue. Apple did not seriously market the machine, and it was eventually outsold by the Amiga and the Mac. Outside of North America, the machine made some impact in France, but Apple’s sky-high prices in comparison to those of Commodore and Atari hampered the machine in Europe: An Amiga could be had for almost half the price of a IIGS.|lingua=en}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Apple II]]
* [[:Categoria:Videogiochi per Apple IIGS]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|http://www.whatisthe2gs.apple2.org.za/|What is the Apple IIGS?}}
* {{cita web|http://apple2gs.oldcomputers.it/|Vecchie Mele: l'Apple IIGS}}
{{Hardware Apple prima del 1998}}
{{Portale|Apple|informatica}}
|