Macrolidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perkele (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Perkele (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
* Il sito recettoriale a livello del ribosoma è mutato:in questo modo al ribosoma si lega una minor quantità di farmaco.
* Il batterio sviluppa un esterasi che è in grado di aprire il lattone,inattivandolo.
 
==Farmacocinetica==
* Somministrazione:i macrolidi si comportano in maniera differente a seconda delle diverse molecole.L'eritromicina viene distrutta dall' acidità gastrica.Deve perciò essere somministrata in compresse gastroresistenti o nella forma esterificata.Azitromicina e claritromicina sono invece stabili all' acidità gastrica.
*Distribuzione:l'eritromicina si distribuisce bene nell' organismo ma non passa la BEE.Buona distribuzione anche per azitromicina e claritromicina.
*Metabolismo:l' eritromicina e claritromicina sono estesamente metabolizzate al contrario dell' azitromicina che non subisce alcun metabolismo
 
==Effetti collaterali==
*[[Epigastralgia]]
*effetti gastrointestinali
*[[ittero]] colestatico
*[[ototossicità]]
*i pazienti con problemi epatici non dovrebbero assumere tali farmaci,in particolare l' eritromicina,perchè si accumulano nel fegato