Spock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Orfanizzo |
||
Riga 110:
[[File:Cohen grave.JPG|thumb|left|upright=0.7|Una tipica tomba cohen nel Sanhedriya, cimitero di Gerusalemme]]
Il gesto associato al celebre saluto vulcaniano, inaugurato nell'episodio ''[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (seconda stagione)#Il duello|Il duello]]'', è stato ideato da [[Leonard Nimoy]], il quale racconta<ref>intervista del 9 dicembre 2003 presso gli studi della Paramount Pictures</ref> di essersi ispirato direttamente alla tradizione ebraica. L'attore è infatti un ''[[Sacerdote (Ebraismo)|cohen]]'', discendente maschio di [[Aronne]], tribù sacerdotale ebraica. Il saluto vulcaniano deriva proprio dal gesto che compiono i cohanim durante la celebrazione della festività di ''[[Yamim Noraim]]'', quando stendono in gesto benedicente le palme di entrambe le mani, con i pollici allungati in fuori e il medio e l'anulare separati in modo che ciascuna mano formi due lettere V con una sorta di tratto aggiuntivo rappresentato dal pollice stesso. Questo gesto simboleggia la lettera ebraica ''[[
In realtà, come racconta Nimoy nell'intervista, tale gesto non può essere osservato direttamente dai fedeli, che lo devono ricevere con il capo velato da uno scialle, ma all'epoca (Nimoy aveva otto anni) lo osservò di sottecchi. Quando in seguito chiese una spiegazione del perché non fosse possibile osservare il gesto, ottenne la risposta che tale era il potere della [[Shekina]], l'aspetto 'femminile' del Signore, evocato da esso, che poteva risultare fatale a chi lo osservava. Pur non condividendo questo aspetto della credenza, Nimoy fu talmente impressionato dal contenuto mistico sotteso da importarlo in seguito nella serie televisiva.
| |||