BAT Bantam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
m Corretto: "un eccellente" |
||
Riga 65:
== Storia del progetto ==
Le origini del Bantam risultano complesse e risalgono ad alcuni progetti risalenti alla metà del [[1917]] che l'[[ingegnere]] [[Frederick Koolhoven]] elaborò quando lavorava per l'[[Armstrong Whitworth Aircraft|Arial Department della Armstrong Whitworth]]. Con il suo trasferimento a [[Willesden]], alle dipendenze BAT, il suo primo lavoro fu lo sviluppo di quei progetti in un nuovo modello, un caccia che seppure presentava un aspetto complessivamente convenzionale, monomotore in configurazione traente, monoposto con [[ala (aeronautica)|velatura]] [[biplano|biplana]], risultava particolarmente curato nell'[[aerodinamica]] ed integrava delle peculiari ed avanzate soluzioni tecniche, come il piano alare superiore posizionato a filo della [[fusoliera]], quest'ultima monoscocca realizzata in legno, realizzata in due semiali dalle particolari giunzioni e che presentava un'apertura per consentire l'accesso all'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] aperto dove il [[aviatore|pilota]] governava il velivolo avendo un
Il prototipo venne portato in volo per la prima volta all'inizio dell'autunno 1917, ma visti i difetti di questo propulsore si decise di utilizzare l'A.B.C. Wasp I da 127 kW sia sul primo velivolo realizzato che sul terzo, mentre il secondo esemplare fu equipaggiato con il [[motore rotativo]] [[Gnome Monosoupape]] e fu il primo a volare a Martlesham Heath nel gennaio [[1918]]. Il contratto originale prevedeva lo sviluppo di 6 velivoli, ma a causa delle diverse versioni realizzate, il numero finale raggiunse le 15 unità. Un esemplare fu consegnato al [[Royal Aircraft Establishment]] il 26 luglio del [[1918]], un altro fu consegnato ai francesi e un altro ancora all'[[United States Army Air Corps]].
|