Occidentali's Karma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Aggiungo alcuni dei vari riferimenti contenuti nel testo con tanto di citazioni esterne |
||
Riga 36:
| Durata1 = 3:37
}}
== Significato ==
Il testo del brano del cantante ferrarese è ricco di riferimenti culturali, che spaziano dalla civiltà orientale alla filosofia greca. La citazione più ricorrente è quella a [[La Scimmia Nuda]] di [[Desmond Morris]] in cui si accosta l'essere umano ad un [[Primates|primate]] privo di peli,ma simile ad esso nei comportamenti. <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.dailybest.it/libri/gabbani-scimmia-nuda-sanremo-desmond-morris/|titolo=Cos'è La scimmia nuda, il libro di Desmond Morris citato da Gabbani|pubblicazione=DAILYBEST|data=2017-02-13|accesso=2017-02-15}}</ref> All'inizio del testo si rimanda alla tragedia di [[Amleto]] scritta da [[William Shakespeare|Shakespeare]], in cui si sottolinea la scissione nella società moderna tra la necessità d'interiorità e l'importanza dell'apparenza. Altri richiami di grande interesse sono il celeberrimo aforisma [[Panta rei]] di [[Eraclito]], il [[Buddha]] e il [[Nirvana]] della tradizione orientale e il [[World Wide Web|Web]], ritratto dal cantante come oppio dei poveri. <ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/02/13/significato-occidentalis-karma-gabbani-sanremo_n_14718052.html|titolo=Il significato di "Occidentali's Karma" è molto più profondo di quanto si possa pensare|sito=L'Huffington Post|accesso=2017-02-15}}</ref>
== Video ==
|