UMPC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: {{Da aggiornare| → {{Aggiornare| using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Gli '''UMPC''' (sigla di '''Ultra Mobile PC''') sono alcuni particolari [[computer]] [[Ultraportatile|ultraportatili]] di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un [[subnotebook]].
 
Il primo dispositivo UMPC venne presentato dalla [[Microsoft]] nel [[2006]] e conosciuto con il nome in codice di [[Microsoft Origami|Origami]]. Successivamente, anche [[Samsung]] e [[AsusASUS]] svilupparono alcuni prodotti specifici per questo nuovo settore introducendo, rispettivamente, il [[Samsung Q1|Q1]] e l'[[Asus R2H|R2H]] (quest'ultimo dotato anche di modulo [[GPS]] e [[lettore biometrico]]).
 
Generalmente gli UMPC sono controllati interamente attraverso schermi [[touchscreen]], al pari di quanto avviene anche nei sistemi palmari, ma nel tempo sono state presentate anche alcune varianti che, ispirate al design dei [[telefono cellulare|cellulari]] con [[tastiera scorrevole]], integrano una tastiera [[qwerty]] estraibile dal corpo del dispositivo, offrendo così una più semplice interazione con l'utente nelle situazioni in cui si rende necessario l'inserimento di un testo (es. scrittura di una [[e-mail]]). Il merito di tale innovazione va all'azienda [[Seamless Wi-fi]] e al proprio modello [[S-XGen]], mentre il più conosciuto UMPC dotato di sliding keyboard è probabilmente l'[[HTC Shift]].