Eleni Karaindrou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Espoo (discussione | contributi)
nata 1939, non 1941
Riga 6:
|LuogoNascita = Teichio
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|AnnoNascita = 1939<ref>[http://www.imdb.com/name/nm0438774/ IMDB]</ref><ref>[http://www.os3.gr/arhive_afieromata/gr_afieromata_eleni_karaindrou.html ως3 Μηνιαίο Περιοδικό Πολιτισμού]</ref>
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 15:
}}
== Biografia ==
È nata comunque a [[Teichio]], un villaggio del [[Peloponneso]], in [[Arcadia]]. La famiglia si trasferisce ad [[Atene]] quando lei ha 8 anni, e lì frequenta il conservatorio nazionale di Atene (''Hellenikon Odion''), laureandosi in [[pianoforte]] e seguendo anche corsi di storia e di archeologia all'università.
La sua data di nascita, incerta, viene talvolta indicata nel [[1946]], ma anche nel [[1941]].
È nata comunque a [[Teichio]], un villaggio del [[Peloponneso]], in [[Arcadia]]. La famiglia si trasferisce ad [[Atene]] quando lei ha 8 anni, e lì frequenta il conservatorio nazionale di Atene (''Hellenikon Odion''), laureandosi in [[pianoforte]] e seguendo anche corsi di storia e di archeologia all'università.
 
Nel [[1967]] inizia in Grecia la [[dittatura dei colonnelli]], e Karaindrou emigra a [[Parigi]], dove studia [[etnomusicologia]] e [[orchestrazione]], improvvisa con musicisti [[jazz]] e comincia a comporre canzoni popolari.