Amantadina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
L'amantadina è utile nel trattamento delle infezioni virali che coinvolgono le vie respiratorie, quali i [[virus]] dell' influenza A, B e VRS ( virus respiratori sinciziali).Sebbene l'approccio preferito per combattere l' influenza di tipo A sia la vaccinazione,l' utilizzo di farmaci antivirali può risultre utile in casi particolari, come pazienti che risultano allergici ai [[vaccini]] antiinfluenzali o quando l' infezione è dovuta ad una variante virale non coperta da vaccini.Sebbene l'utilizzo dei farmaci per il trattamnto dei virus respiratori abbia una efficacia limitata nel bloccare un' infezione già allo stadio sintomatico, farmaci come l'amantadina e i suoi congeneri (come la rimantadina), si sono dimostrati utili nel prevenire le infezioni del virus influenzale A, e sono perciò consigliati nel trattamento profilattico.
*Meccanismo d' azione: l'esatto meccanismo d'azione non è stato completamente chiarito,ma recenti studi sembrano poter affermare che l' amantadina possa legarsi ad una specifica proteina della membrana virale che media la fusione della membrana virale con la membrana citoplasmatica.Tale proteina ,identificata come M2, permette al virus di aderire alla superficie cellulare, mediando così l'esposizione del [[DNA]] virale.L'amantadina,legandosi alla proteina virale,impedisce al virus di aderire alla cellula bersaglio,bloccando il processo infettivo.
E' ipotizzabile però anche un secondo meccanismo d'azione:una volta che il virus ha infettato la cellula umana, rilascia il proprio DNA che, utilizzando le strutture cellulari, servirà per la sintesi delle proteine virali e successivamente dei virioni che verranno rilasciati dalla cellula infettata.L'amantadina sembra possa intervenire in questo ultimo processo, inibendo quindi la liberazione dei nuovi virioni.
*Resistenza:la resistenza è un problema di grande rilevanza e una sfida importante nella [[farmacologia]] e nella ricerca.Infatti molti microorganismi sono in grado di sviluppare meccanismi biochimici capaci di aggirare l'attività del framaco. Per l'amantadina la resistenza non è ancora un problema clinico ,sebbene alcuni ceppi virali abbiano già dimostrato un' elevata resistenza, spiegabile con una mutazione della proteina M2.La resistenza che si instaura è crociata ,quindi un virus resistente all'amantadina,automaticamente diventa resistente anche alla rimantadina.
*Farmacocinetica:l'amantadina è ben assorbibile per via orale e si distribuisce bene in tutto l'organismo.Essendo in grado di passare la BEE (barriera ematoencefalica) penetra rapidamente nel [[SNC]].L'amantadina viene scarsamente metabolizzata ed è escreta nelle urine.Ciò è a significare che in caso di insufficienza renale,l'amantadina si può accumulare nell'organismo e causare effetti tossici.
*Effetti collaterali: riguardano in particolar modo il SNC, quali [[insonnia]],vertigini,atassia,allucinazioni e convulsioni.
==Amantadina come antiparkinsoniano==
|