Linea Verde (Israele): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
L’espressione "Linea Verde" è una denominazione colloquiale che trae la sua origine dalla matita di colore verde usata per disegnare sulla mappa la linea di separazione delle forze stabilita nei negoziati che culminarono nel armistizio arabo-israeliano del 1949. Quando questa linea fu oltrepassata dalle forze israeliane nella guerra dei sei giorni del 1967, cominciò ad essere conosciuta come "confine pre-1967" o "confine di 1967" per far riferimento allo status quo anteriore a tale guerra. Anche il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] nella Risoluzione 2334 utilizza la denominazione "confini del 1967".
 
{{citazione|Esprimendo grave preoccupazione per il fatto che le continue attività di colonizzazione israeliane stanno mettendo pericolosamente in pericolo la possibilità di una soluzione dei due Stati in base ai '''confini del 1967'''.|Risoluzione 2334 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite<ref>[http://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/RES/2334%20(2016) Risoluzione 2334]</ref>}}
 
La designazione di "confine pre-1967" o "confine di1967", anche se è diventato di uso comune, risulta essere arbitraria in quanto la linea cui fa riferimento non costituisce un confine in senso stretto o de iure, ma si riferisce soltanto alla situazione esistente de facto fino al 1967.
 
== Note ==
 
{{references}}
 
[[Categoria:Conflitti arabo-israeliani]]