Nayef Hawatmeh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nome = Nāyef
|Cognome = Hawātmeh
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Al-Salt
Riga 18:
== Anni giovanili ==
Nāyef
Nel [[1954]] frequentò il corso di studi superiori in Medicina al [[Il Cairo|Cairo]] e aderì al [[Movimento Nazionalista Arabo]], di cui rappresentò presto l'ala sinistra. Fu obbligato a sospendere i propri studi a causa di insormontabili problemi finanziari.
== Attività politica ==
Tornò nel [[1956]] in [[Giordania]] dove divenne professore in una scuola [[Cattolicesimo|cattolica]] ma condusse ugualmente attività politica, esprimendo le sue concezioni rivoluzionarie per quanto riguardava il problema [[Vicino Oriente|vicino-orientale]]. Fu condannato a morte in contumacia dal governo giordano e si rifugiò nel 1958 in Libano, prima di auto-esiliarsi in [[Iraq]]. Diresse in Iraq per cinque anni la branca locale del [[Movimento Nazionalista Arabo|MNA]]. Dopo la caduta di [[Abd al-Karim Qasim|Kassem]], andò a combattere i [[Regno Unito|britannici]] in [[Yemen del Sud]] dal [[1963]] al [[1967]]. Nel 1967 tornò in Giordania, dopo aver beneficiato di un'amnistia e si unì ai ranghi del [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]] (FPLP)
È il segretario generale del movimento [[Marxismo|marxista]] del [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina]] (FDLP), creato nel [[1969]] in seguito a una scissione con il [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina|FPLP]], di cui è stato anche uno dei fondatori.
Riga 31:
== Ideologia ==
Per lui tale Stato decreterebbe la fine del [[Sionismo]] - ma non della cultura ebraica - e del [[panarabismo]] - ma non della cultura araba. Si tratterebbe quindi di uno «''Stato palestinese di democrazia popolare''», integrato a uno Stato arabo unificato, democratico e popolare.
Il paese costituirebbe allora la punta di diamante della rivoluzione mondiale e non la tappa intermedia per una nazione araba unificata.
== L'attività di guerriglia ==
Riga 41:
Nota la strage condotta a [[Massacro di Ma'alot|Ma'alot]] nel [[1974]], per cui le autorità israeliane gli vietarono l'ingresso nei territori palestinesi occupati.
Nel 2004 è stato per un breve periodo parte attiva nell'ambito di un tentativo non-governativo congiunto palestinese-israeliano per dar vita a un gruppo palestinese favorevole al progetto dei "due Stati", e si è espresso a favore della cessazione delle ostilità nella cosiddetta [[Seconda Intifada]], scatenata dall'ostentata passeggiata in forze di [[Ariel Sharon]] nell'area sacra (''[[al-Haram al-Sharif|al-Ḥaram al-Sharīf]]'') della [[moschea al-Aqsa|moschea al-Aqṣā]] e della [[Cupola della Roccia]]
{{citazione necessaria|Nel 2007 Israele gli ha consentito, per la prima volta dal 1967, di recarsi nei territori della Cisgiordania occupata, al fine di consentire la sua partecipazione a un incontro organizzato dall'
=== Note ===
|