Neutronio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Il neutronio non è un termine, è una forma di materia degenerata |
||
Riga 1:
Il '''neutronio'''
==Origine==
Riga 12:
La fisica di questa materia è sconosciuta al punto che, nonostante il nome, non si è ancora sicuri che l'interno di una stella di neutroni possa essere descritto come un ''mare di neutroni''. È possibile che piuttosto che un mare di neutroni, l'interno della stella si presenti come un mare di [[Quark (particella)|quark]] o di [[Iperone (fisica)|iperoni]] pesanti. È anche possibile che la materia della stella di neutroni subisca una serie di transizioni in cui la materia ha proprietà totalmente differenti a seconda della sua densità e della sua temperatura. Inoltre è ancora sconosciuto il comportamento della materia della stella se la pressione venisse improvvisamente ridotta. Per questo motivo il termine neutronio si riscontra raramente nella letteratura scientifica.
Tutte queste incertezze possono essere riassunte in un'[[equazione di stato]] che descrive la pressione della materia della stella di neutroni
Vi è un limite oltre il quale una stella di neutroni non può più sopportare la pressione di degenerazione elettronica e collassa in un [[buco nero]]. Il limite preciso dipende dall'equazione di stato che viene usata ma è stimato essere compreso tra 2 e 3 [[massa solare|masse solari]]. Le equazioni di stato attuali sono più ''morbide'' di quelle prese in considerazione negli anni '70 in cui il limite era compreso tra le 7 e le 8 masse solari.
|