Michele Mellara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stile e scrittura
lavorato sullo stile della scrittura per renderlo conforme a quello dedicato alle biografie. Migliorato e implementato le note. Corretto alcuni refusi
Riga 20:
== Biografia ==
Laureato al [[DAMS]] di Bologna e diplomato alla [[London Film School]].
Ha condotto trasmissioni radiofoniche, gestito spazi e laboratori teatrali. Ha cofondato e condiretto il teatro della polvere con cui ha direttorealizzato, firmando la regia, ''Mosca-Petuski 125 km''<ref> Lo spettacolo è tratto dal famoso testo di [[Venedikt Vasil'evič Erofeev]] ''Mosca Petuski'' (Venedikt Vasil´evič Erofeev, ''Mosca-Petuski e altre opere'', Milano, Feltrinelli, 2004. [[ISBN 9788807530098]]) adattato da [[Ermanno Cavazzoni]], interpretato da [http://www.mymovies.it/biografia/?a=57293 Mauro Marchese] con la voce di [[Angela Baraldi]]. Lo spettacolo debutta al [http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/eventi/detail/IT-FLM-CRE0001-0004936/mosca-petuski-125-km-spettacolo-itinerante-suburra-della-citta-liberamente-ispirato-al-romanzo-venedikt-erofeev-n-2006-09-10-216 Festival della letteratura di Mantova], viene rappresentato a Bologna, Roma e Firenze per un totale di circa cinquanta repliche. Tra le recensioni: Franco Cordelli, [http://www.mammutfilm.it/upimg/teatro/n_il%20corriere%20della%20sera%2024%20settembre%20cordelli_it.jpg Mosca Petuski, un viaggio che comincia a San Lorenzo], ''Corriere della Sera'', 24-09-2006; Fernando Pellerano [http://www.mammutfilm.it/upimg/teatro/n_La%20Repubblica%2025-06-06%20bis.jpg Rossi&Mellara] in ''La Repubblica'', 25-06-2006; Marcantonio Lucidi, [http://www.mammutfilm.it/upimg/teatro/n_Left%2029-09-06.jpg Ghiotta di alcol è la terra russa], ''Left'', 29-09-2006; </ref> (2006). Collabora da circa 20 anni con [[Alessandro Rossi (regista)|Alessandro Rossi]] con il quale scrive e dirige sia per il teatro che per il cinema. ''[[Fortezza Bastiani]],'' il[[premio suoSolinas]] filmcome d'esordio''migliore sceneggiatura,'' esceé alil cinemasuo nel 2002.film d''[[Fortezzaesordio Bastiani]]'' ottienecon il [[premioquale Solinas]] come migliore sceneggiatura eottiene la nomination al [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come Migliormiglior regista esordiente.
Dal 2003 si concentra principalmente sulla regia di film documentari, tra cui: ''Domà - Case a San Pietroburgo'' (2003) scritto con ''[[Paolo Nori]]''; ''Un metro sotto i pesci'' (2006); ''Le vie dei farmaci'' (2007) che vince il premio come miglior documentario italiano al [[Festival Cinemambiente|Festval CinemAmbiente]]; ''La febbre del fare. Bologna 1945-1980'' (2010); ''Morris' Bag'' (2012);<ref>unico documentario italiano selezionato nel progetto [https://www.youtube.com/watch?v=tWucRxUqnLg 'Why Poverty'] realizzato con la partecipazione di [[BBC]]; [[PBS (azienda)|PBS]]; [[SVT Sveriges Television och Radio Grupp AB|SVT]]; YLE; [[CNN]]</ref> ''God Save the Green'' (2013)<ref> Paola Naldi [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/18/mellara.html?ref=search%20La%20Repubblica Mellara] in ''La Rebubblica'', 18-11-2011</ref> che si avvale della voce off di [[Angela Baraldi]] e delle musiche originali di [[Massimo Zamboni]]. I suoi documentari sono stati trasmessi nel mondo da molte emittenti televisive e editati in Home videoVideo sia in Italia siache all'estero.<ref>'Le vie dei farmaci' è uscito in Home Video negli USA per [http://newsreel.org/video/HEALTH-FOR-SALE California Newsreel] e in Italia per [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori]]. Sia 'God save the green' che 'La febbre del fare' sono usciti in Home Video per la [[Cineteca di Bologna]] nella collana '[http://cinestore.cinetecadibologna.it/bookshop/collana/documenti_presente/ 'Documenti del presente]''.</ref>
Insegna all'[[Università di Bologna]] come professore a contratto<ref>http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2016/414878 </ref>; tiene inoltre corsi e laboratori di cinema documentario.
 
Riga 36:
* ''Domà - Case a San Pietroburgo'' (2003)
* ''Paradiso terrestro - Gente del Cilento'' (2005)
* ''Un metro sotto i pesci'' (2006)<ref>Alessandro Izzi [http://www.close-up.it/dvd-un-metro-sotto-i-pesci Un metro sotto i pesci] in ''Close-up'', 3-12-2006</ref>
* ''I pescatori del Delta'' (2007)
* ''Le vie dei farmaci'' (2007)<ref>Francesco Maggi [http://www.sentieriselvaggi.it/doc-le-vie-dei-farmaci-di-michele-mellara-e-alessandro-rossi/ Le vie dei farmaci] in ''Sentieri Selvaggi'', 18-11-2010</ref>
* ''La febbre del fare, Bologna 1945-1980'' (2010)<ref>Alberto Crespi [http://www.mammutfilm.it/upimg/la%20febbre%20del%20fare/n_L-Unita-18-03-2010-x-sito.jpg Bologna è un grande film (...un tempo la politica era vita)] in ''L'Unità'', 18-03-2010</ref>
* ''God Save The Green'' (2013)<ref>Luciana Apicella [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/11/mellara-rossi-girano-save-green-citta-invivibili-bisogno-tornare-alla-terra/226895/ Mellara e Rossi girano God save the green: “Città invivibili, c’è bisogno di tornare alla terra”] ne ''Il Fatto Quotidiano'', 11-05-2012</ref>
* ''Pascoliana'' (2013)<ref>Emanuela Gianpaoli [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/16/pascoliana-un-film-che-riporta-zvani-tra.html Pascoliana Un film che riporta Zvanì tra di noi] in ''La Repubblica'', 16-10-2013</ref>
* ''Terra persa. Storie di land grabbing in Sardegna'' (2015)