Anubi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Iconografia: sottoparagrafo 'Forme eccezionali' dalla pagina francese, immagini e note |
→Colui che è sulla sua montagna: posizione immagine |
||
Riga 52:
=== Signore della sacra terra ===
L'aspetto di Anubi come divinità della morte si riflette principalmente sugli epiteti ''Nebtadjeser'' e ''Khentadjeser'', entrambi dal significato di ''Signore della sacra terra''. La seconda versione è sicuramente la più antica, mentre la prima fece la sua comparsa solamente sotto la [[IV dinastia egizia|IV dinastia]] (ca. [[XXV secolo a.C.|2500 a.C.]]). La ''sacra terra'' è la necropoli e, per estensione, l'aldilà. Su di una [[stele]] del [[Nuovo Regno]], conservata al [[Rijksmuseum van Oudheden]] di [[Leida]], -tadjeser compare come toponimo per designare la necropoli del nòmo [[Tini (Egitto)|tinita]]. La versione Nebtadjeser, benché molto comune in riferimento a Osiride (soprattutto nel [[Medio Regno]] e nella zona di Abido), era riferito soprattutto ad Anubi<ref>DuQuesne (2005), p.154-7.</ref>.
[[File:Mummy Louvre.jpg
=== Colui che è sulla sua montagna ===
|