1848: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode |
m fix vari using AWB |
||
Riga 18:
* [[4 marzo]]: [[Carlo Alberto di Savoia]] concede lo [[Statuto albertino]] (così denominato poiché il Re chiedeva un documento unico e diverso dalle Costituzioni dei paesi esteri, ma in effetti tale carta fu la copia della costituzione francese del 1830 e quella Belga 1831)<ref>{{Cita libro|autore= Roberto Martucci|titolo = L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864)|editore=Sansoni|anno = 1999|isbn=9788838318283}}</ref>, per non risultare inferiore al Re del Regno delle Due Sicilie, [[Ferdinando II di Borbone]].
* [[13 marzo]] – [[Vienna]]: rivoluzione antiasburgica a Vienna, con occupazione studentesca dell'Università. Il governo reagisce con violenza, chiedendo l'intervento di [[Alfred von Windisch-Graetz|Windischgrätz]], che pone la città sotto assedio il [[15 marzo]].
* [[14 marzo]] – [[Roma]]: [[Pio IX]] concede lo [[Statuto fondamentale pel Governo temporale
* [[15 marzo]] – [[Budapest]]: rivoluzione antiasburgica in Ungheria, guidata da [[Luigi Kossuth|Kossuth]] e [[Sándor Petőfi|Petőfi]].
* [[15 marzo]] – [[Berlino]]: rivoluzione (poi fallita) nella [[Confederazione tedesca]], che porta alla concessione della costituzione e del suffragio universale maschile. Nel frattempo vengono fatte maggiori pressioni per portare alle dimissioni di [[Klemens von Metternich|Metternich]].
|