Attilio Germano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
amplio, Stub |
||
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{A|scarna|biografie|febbraio 2017}}▼
{{Carica pubblica
|nome = Attilio Germano
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|mandatoinizio = 9 giugno 1946
|mandatofine = 1° gennaio 1948
|legislatura =
|gruppo parlamentare = Democristiano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = XXV - Bari
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d8460
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in scienze economiche e commerciali
|alma mater =
|professione = industriale
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Attilio
|Cognome = Germano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1903
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 18 dicembre
|AnnoMorte = 1982
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
}}
Fu direttore del settimanale di ispirazione cattolica ''Pensiero e vita'', che ebbe tra i suoi collaboratori [[Aldo Moro]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=La stampa democratica pugliese nel primo e nel secondo dopoguerra|editore=Istituto Gramsci|città=Bari|anno=1984|p=140|url=http://www.pugliadigitallibrary.it/media/00/00/38/723.pdf|sito=pugliadigitallibrary.it|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
==Note==
<references/>
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]]
|