Crespi d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.52.71.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Demostene119
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Crespi d'Adda
|Nome ufficiale=
|Panorama=Vista di Crespi d'Adda.JPG
|Didascalia=panorama di Crespi d'Adda
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Divisione amm grado 3=Capriate San Gervasio
|Altitudine=180
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=450
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=crespesi
|Patrono=[[Santissimo Nome di Maria]]
|Festivo=
}}
'''Crespi d'Adda''' è una [[frazione (geografia)|frazione]] del [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di [[Capriate San Gervasio]], in [[provincia di Bergamo]], [[Lombardia]].
 
Riga 82 ⟶ 104:
=== Il dopolavoro e la Cooperativa di Consumo ===
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Capriate San Gervasio, 1979) - BEIC 6330605.jpg|thumb|Il dopolavoro in una foto di [[Paolo Monti]] del 1979]]
{{...||centri abitati}}
 
=== L'albergo ===
{{...||centri abitati}}
 
=== Le case del medico e del parroco ===
Entrambi gli edifici furono certamente progettati da [[Ernesto Pirovano]] e si trovano sulla costa che delimita il villaggio a nord-est. Sviluppate su due piani fuori terra più mansarda, rispetto alle case operai hanno dimensioni considerevolmente maggiori e presentano più elementi decorativi con fregi, cornici e modanature in parte rimossi in epoca fascista. Originariamente i due edifici erano perfettamente identici, ma in seguito la casa del medico fu ampliata con degli spazi adibiti alle visite<ref>{{Cita|Gasparoli, Ronchi|p. 108}}</ref>.
 
=== I palazzotti ===
{{...||centri abitati}}
 
=== Le case operaie ===