Septemberprogramm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 14:
* Abolizione degli stati neutrali sui confini della Germania.
* Creazione della «''Mitteleuropäischer Wirtschaftsverband''», un'associazione economica [[Mitteleuropa|mitteleuropea]], ispirata alla visione del suo ideatore [[Walther Rathenau]] - da realizzare attraverso l'unione doganale di «Francia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Austria-Ungheria, Polonia e, eventualmente, Italia, Svezia e Norvegia»<ref name="Septemberprogramm"/> - dominata dalla Germania, ma apparentemente egualitaria. Tra i suoi membri sarebbero stati inclusi gli appena creati [[stati cuscinetto]] ritagliati a ovest dell'Impero russo come la [[Regno di Polonia (1916-1918)|Polonia]], che sarebbero rimasti sotto la sovranità tedesca "per sempre".<ref>Tuchman, op cit., p.315.</ref>
* Espansione dell'impero coloniale tedesco con la creazione, innanzi tutto, di una [[Mittelafrika|colonia tedesca contigua in Africa centrale]] a spese delle colonie francesi e belghe. Presumibilmente, lasciando aperta l'opzione per i futuri negoziati con la Gran Bretagna, non sarebbero state prese colonie britanniche, ma l'"egemonia intollerabile" della Gran Bretagna negli affari del mondo sarebbe stata giuntafatta giungere alla fine.
 
== Il programma di settembre ==
Quando nel marzo del 1916 il cancelliere parlò dei suoi propri obiettivi di guerra prendeva certamente lo spunto dal suo programma del settembre 1914.<ref name="FischerGermania">[[Fritz Fischer (storico)|Fritz Fischer]], ''Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918''</ref><br />Il 9 settembre [[1914]], al culmine della [[Prima battaglia della Marna|battaglia della Marna]], quando sembrava imminente il crollo della Francia, il cancelliere tedesco [[Theobald von Bethmann-Hollweg]] inviò dal Gran Quartier generale di [[Coblenza]] al suo sostituto a Berlino, il segretario di Stato al Ministero degli Interni del Reich [[Clemens von Delbrück]], un preciso programma sugli obiettivi di guerra, redatto per suo incarico presso il Quartier generale.<br />Nell'attesa di solleciti negoziati di pace, il cancelliere definì il suo programma del 9 settembre come l'«abbozzo provvisorio delle direttive della nostra politica in occasione della conclusione della pace». Per lui «l'obiettivo generale della guerra» era:<ref name = FischerGermania />
Il 9 settembre [[1914]], al culmine della [[Prima battaglia della Marna|battaglia della Marna]], quando sembrava imminente il crollo della Francia, il cancelliere tedesco [[Theobald von Bethmann-Hollweg]] inviò dal Gran Quartier generale di [[Coblenza]] al suo sostituto a Berlino, il segretario di Stato al Ministero degli Interni del Reich [[Clemens von Delbrück]], un preciso programma sugli obiettivi di guerra, redatto per suo incarico presso il Quartier generale.<br />
Nell'attesa di solleciti negoziati di pace, il cancelliere definì il suo programma del 9 settembre come l'«abbozzo provvisorio delle direttive della nostra politica in occasione della conclusione della pace». Per lui «l'obiettivo generale della guerra» era:<ref name = FischerGermania />
{{Citazione|dare sicurezza al Reich tedesco in Occidente e in Oriente per il periodo più lungo possibile. A questo scopo bisogna indebolire la Francia al punto che non possa più risorgere come grande potenza, fare retrocedere la Russia il più possibile dal confine tedesco e spezzare la sua dominazione sui popoli vassalli non russi.}}
Il programma non si occupava degli obiettivi in Oriente schizzati in questo lapidario attacco, non essendo ancora la conclusione della pace con la Russia un problema attuale; ciò non significa però che essi non avessero ancora assunto concreta fisionomia. La definizione particolareggiata degli «obiettivi della guerra nei loro dettagli» si limita all'Occidente continentale, poiché soltanto in questo settore la conclusione della pace sembrava vicina in modo tangibile: