Polar Satellite Launch Vehicle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
 
Il PSLV può anche portare piccoli satelliti in un'[[orbita di trasferimento geostazionaria]] (GTO), e il lanciatore è diventato il principale mezzo per le missioni spaziali indiane, avendo lanciato la prima [[Sonda spaziale|sonda]] lunare in orbita, la [[Chandrayaan-1]], la prima sonda interplanetaria, la [[Mars Orbiter Mission]] (MOM) ed il primo [[Telescopio spaziale|osservatorio spaziale]] indiano, l'[[Astrosat]].
 
Con il suo 39º lancio, avvenuto il 15 febbraio 2017 con un PSLV-XL, ha stabilito un record mondiale portando in orbita 104 satelliti in un unico lancio. Il carico era infatti composto da un satellite da circa 700&nbsp;kg, due [[nanosatellite|nanosatelliti]] e 101 [[CubeSat]], tutti quanti inseriti correttamente in [[orbita eliosincrona]].<ref>{{cita web|http://www.flyorbitnews.com/2017/02/15/missione-record-pslv-orbita-104-satelliti/|Missione dei record per il PSLV indiano: portati in orbita 104 satelliti}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Riga 141 ⟶ 143:
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==