Pace di Carlowitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Impero asburgico: immagine errata (1914)
Riga 20:
{{Vedi anche|Casa d'Asburgo}}
[[File:Kaiser-Leopold1.jpg|thumb|left|L'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]].]]
[[File:Location Austria Hungary 1914.png|300px|right]]
Gli asburgici dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]] subito l'assedio della capitale [[Vienna]] attesero le truppe della Lega Santa per iniziare il contrattacco che culminò nella [[Battaglia di Vienna]] nei primi giorni del [[1683]] che diede inizio alle dispute che porteranno agli accordi di Carlowitz.
Le truppe della federazione austriaca provenienti dai vari possedimenti degli Asburgo erano anche composte di compagini sassoni e di comandanti dai territori dell'[[Sacro romano impero|impero]].
Riga 30 ⟶ 29:
 
I comandanti dell'esercito tedesco furono:
 
* [[Federico Augusto I di Sassonia]] Feldmaresciallo delle truppe tedesche agli ordini di Leopoldo I finché non verrà eletto re di Polonia alla morte di [[Giovanni III Sobieski]], re di Polonia.
* [[Eugenio di Savoia]] Colonnello comandante dei [[dragone|dragoni imperiali]], agli ordini del Feldmaresciallo Federico Augusto I di Sassonia fino a prenderne il posto dopo la nomina di quest'ultimo a re di Polonia.