Anello di Barahir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: {{Terra di Mezzo}}
Riga 13:
Arvedui affondò con la sua nave, e con lui finì il Regno del Nord, ma la stirpe dei re continuò nei Capitani dei [[Dúnedain]], di cui [[Aranarth]] (figlio di Arvedui) fu il primo. Suo figlio [[Arahael]] fu allevato a Gran Burrone, come tutti i figli dei capitani successivi. L'Anello, riscattato presumibilmente da Aranarth, fu custodito a Gran Burrone assieme agli altri tesori della loro Casa: l'anello di Barahir, i frantumi di [[Narsil]], la [[stella di Elendil]] e lo [[scettro di Annúminas]]. Molti anni dopo (2951 T.E.), l'Anello di Barahir venne dato da Elrond ad Estel, assieme ai frantumi di Narsil, nel momento in cui gli rivelò il suo vero nome, [[Aragorn]]: L'anello infine fu consegnato da [[Elrond]] ad [[Aragorn]], legittimo erede di Elendil.
Infine, Aragorn donò nel 2980 T.E. (mezzestate) l'Anello di Barahir ad [[Arwen]], quand'ella gli promise eterno amore sul [[Cerin Amroth]]. L'anello si trovava probabilmente ancora al dito di Arwen quando si lasciò morire sullo stesso colle, disperata per la morte di Aragorn.
 
{{Terra di Mezzo}}
 
{{Portale|Tolkien}}