Carlo Pisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua inutile; fix disambigue (navarino e negroponte), titoli e gradi in minuscolo |
m Bot: rimuovo piped link nelle voci correlate, come da linee guida |
||
Riga 22:
|Grado = [[Provveditore (Repubblica di Venezia)|Provveditore Generale da Mar]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Francesco Morosini]]<br />[[Andrea Pisani (ammiraglio)|Andrea Pisani]]
|Guerre = [[Guerra di Morea]]<br />[[Seconda guerra di Morea]]
|Campagne =
|Battaglie =
Riga 54:
==Biografia==
Nacque a Venezia nel [[1655]] da nobile famiglia appartenente al [[patriziato veneziano]], figlio di Gianfrancesco e Paolina Contarini.<ref>La coppia ebbe altri cinque figli, Andrea (1662-1718), Ermolao, [[Alvise Pisani|Alvise]] che fu poi [[Doge]], Lorenzo, e Marcantonio.</ref>
Nel [[1684]] si arruolò giovanissimo nell'[[Marineria veneziana|Armada veneziana]], servendo sotto gli ordini del [[Capitano Generale da Mar]] [[Francesco Morosini]] durante la [[guerra di Morea]].<ref name=C7p95/> Distintosi subito per il suo coraggio il Morosini lo nominò ''Governator de'condannati'',<ref name=M1p140>{{Cita|Marzo Magno 2011|p. 140}}.</ref> cioè comandante della squadra navale delle galee ''sforzate''<ref>Tali galee avevano un equipaggio composto da prigionieri di guerra e criminali condannati al remo.</ref> utilizzate per i pattugliamenti a lungo raggio, e poi Vicecapitano delle navi, con responsabilità su tutte le navi che trasportavano le truppe destinate alla conquista di [[Corone]].<ref name=C7p95/> La caduta della piazzaforte, e del suo strategico porto, avvenne l'11 agosto [[1685]], ed egli prese poi parte alla caduta di [[Navarino (Grecia)|Navarino]], all'assedio e alla conquista di [[Nauplia|Napoli di Romania]] ([[1686]]), e all'assedio di [[Eubea|Negroponte]] ([[1688]]), che fu poi interrotto.<ref name=C7p95/>
Alla morte del Capitano Generale da Mar [[Girolamo Cornaro]],<ref>A sua volta succeduto a Francesco Morosini.</ref> nel [[1690]] il Consiglio Marittimo lo pose con la flotta a guardia delle piazzaforti di Canina e [[Valona]], ma il nuovo comandante, Domenico Mocenigo, ordinò di distruggere le due fortezze.<ref name=C7p95/> La prima fu fatta saltare in aria con gli esplosivi, mentre la seconda, dopo un assedio turco durato quaranta giorni, fu evacuata e data alle fiamme.<ref name=C7p95/>
Quando il nuovo Capitano Generale da Mar Antonio Zeno propose, nel [[1694]], di conquistare l'[[isola]] di [[Chio (isola)|Chio]] egli espresse, in qualità di [[Provveditore (Repubblica di Venezia)|provveditore generale da mar]], parere contrario.<ref name=C7p95/>
Dopo la caduta di Chio i turchi compirono ogni sforzo possibile per riconquistarla,<ref name=L6p23>{{Cita|Levi 1896|p. 23}}.</ref> tanto che dopo la battaglia combattuta presso gli scogli degli Spalmadori il comando veneziano decise di abbandonare l'isola, ormai ritenuta indifendibile, lasciando sul posto grandi quantità di [[artiglieria]], munizioni, [[Cavallo|cavalli]] e navi.<ref name=L6p23/> Tra queste vi era il [[vascello]] ''[[Abbondanza e Ricchezza]]'', adibito a servire come magazzino mobile al seguito delle navi dell'[[Armata Grossa]], incagliatosi nel porto dell'isola.<ref name=L6p24>{{Cita|Levi 1896|p. 24}}.</ref> Nonostante un malriuscito tentativo effettuato<ref name=L6p24/> di disincagliare la nave, il vascello dovette essere abbandonato al nemico con il suo prezioso carico, venendo poi catturato dai turchi.<ref name=L6p23/>
Riga 63:
Dopo la sconfitta di Chio il Senato veneziano mise sotto inchiesta tutti i vertici dell<nowiki>'</nowiki>Armata da Mar, e il Pisani, accusato per la sconfitta degli scogli degli Spalmadori, per non aver difeso tenecemente l'isola di Chio, e per aver abbandonato il vascello ''Abbondanza e Ricchezza'' nelle mani del nemico, fu incarcerato venendo liberato dopo tre anni,<ref name=L6p24/> nel [[1698]], e rimesso al suo posto di provveditore.<ref name=L6p24/>
Ricoprì poi vari incarichi come magistrato, assumendo il rango [[Senato della Repubblica di Venezia|senatorio]], rientrando nei ranghi della marina nel [[1716]], in piena [[seconda guerra di Morea]], quando suo fratello [[Andrea Pisani (ammiraglio)|Andrea]], Capitano Generale da Mar, lo volle al suo fianco.<ref name=C7p95/> Si distinse durante la battaglia del porto di [[Pagania|Passavà]], quando con una [[Feluca
== Note ==
Riga 79:
==Voci correlate==
*[[Alvise Pisani]]
*[[Andrea Pisani (ammiraglio)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|marina|storia|Venezia}}
[[Categoria:Ammiragli veneziani]]
[[Categoria:Nobili e cittadini della Repubblica di Venezia]]
|