Barbara Allen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione di Componimenti poetici britannici con Componimenti poetici di autori britannici
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Riga 17:
 
==Il finale ''Rose-briar''==
 
''Barbara Allen'' è una delle (numerose) ballate tradizionali in lingua inglese che presentano il cosiddetto ''finale Rose-briar''. Si tratta di uno dei più diffusi [[Stereotipo|luoghi comuni]] (''Ballad Commonplaces'') delle ballate tradizionali: due amanti separati nella morte dalla crudeltà o dalla gelosia di uno dei due si ritrovano sepolti accanto (quasi sempre ''in the old churchyard'', "nel vecchio cimitero"). Sulla tomba del "cattivo" (o della "cattiva") cresce una malapianta (usualmente un [[rovo]], ''briar''), mentre su quella del "buono" (o della "buona") cresce una [[Rosa (botanica)|rosa]]. Crescendo, le due piante si intrecciano e, invariabilmente, ''the rose grows 'round the briar'' ("la rosa avvolge il rovo") formando un ''true-lovers' knot'' ("nodo di innamorati"), simboleggiando così l'amore che finisce per prevalere sempre. Indubbiamente, si tratta di un artificio retorico che, ai primi ascolti, mantiene una certa suggestione poetica.
 
==Versione in italiano==
 
[[Angelo Branduardi]] nel suo disco del 1983 [[Cercando l'oro]], l'ha incisa tradotta in italiano intitolandola "Piano Piano".
 
Riga 32 ⟶ 30:
 
==Una delle versioni più conosciute==
It was in and about the Martinmas' time,<br />
 
It was in and about the Martinmas' time,<br />
When the green leaves were a-falling,<br />
That Sir John Graeme from the West country<br />
Riga 119 ⟶ 116:
 
==Traduzione italiana==
 
Accadde nel giorno di San Martino,<br />
Quando cadevan le verdi foglie,<br />
Riga 206 ⟶ 202:
 
==Voci correlate==
 
*[[Ballata (poesia)|Ballata]]
*[[Child Ballads]]