Turbomacchina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template "NN" |
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta |
||
Riga 13:
** '''turbomacchine operatrici''': ([[lavoro meccanico]] ''W'' < 0) La macchina cede energia al fluido ([[pompa|pompe]], [[compressore|ventilatori]], [[compressore|compressori]])
** '''turbomacchine motrici''': (''W'' > 0) Il fluido cede energia alla macchina ([[turbina idraulica|turbine idrauliche]], a [[Turbina a gas (turbomacchina)|gas]], a [[turbina a vapore|vapore]])
*Direzione principale del flusso (geometria della girante):
** '''turbomacchine assiali''': flusso diretto principalmente nella direzione dell'asse di rotazione della girante (per esempio il [[compressore assiale]])
** '''turbomacchine radiali''': flusso diretto principalmente in direzione radiale (centripete o centrifughe come la [[pompa centrifuga]])
** '''turbomacchine miste'''
*Modalità di scambio energetico:
** '''turbomacchine ad azione''' ([[grado di reazione]] ''R''=0): il salto di pressione viene elaborato tutto nello [[statore]] (nel [[rotore (meccanica)|rotore]] varia l'[[energia cinetica]] del fluido)
Riga 55 ⟶ 53:
si può ricavare l'espressione del [[lavoro meccanico]] tramite la ''Formula di Eulero''
:<math> {W}=c_{t,i} u_{i} - c_{t,o} u_{o} \,\! </math> <!-- Il tag \,\! serve per rendere la formula come PNG invece che come HTML. Si prega di non rimuoverlo.-->
Dall'espressione ottenuta si evince che il lavoro scambiato nel suo complesso dipende solo dalle componenti del vettore velocità nella sezione di ingresso e di uscita, risultato alquanto notevole che però paga il prezzo di essere stato ricavato in condizioni di stazionarietà e flusso monodimensionale che sono ipotesi molto poco corrispondenti alla realtà ma comunque forniscono un buon grado di approssimazione per una prima analisi.
Riga 78 ⟶ 76:
* [[Compressore centrifugo]]
* [[Pompa]]
* [[Turbina a gas (turbomacchina)
* [[Motore a getto]]
* [[Turbogetto]]
|