Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione parametro obsoleto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Riga 1:
{{c|Scritta in italiano approssimativo, riporta molti dati interessanti, ma senza alcuna fonte di riferimento|guerra|settembre 2008}}
{{Infobox unità militare
|Nome = Sicurezza <br /> (Dipartimento di Sicurezza dello Stato) <br /> Securitate <br /> (Departamentul Securităţii Statului)
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 7:
|Nazione = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania]]
|Servizio =
|Tipo = [[Polizia segreta]] <br /> [[Servizio segreto]]
|Ruolo = [[Controspionaggio]] <br /> Controllo delle carceri <br /> controllo dell'immigrazione <br /> [[pubblica sicurezza]] <br /> repressione del dissenso <br /> Servizio di protezione dei membri del Governo della Romania
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione =
Riga 40:
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 = [[Ion Mihai Pacepa]] <br /> ''Capo aggiunto del Departamentului de Informații Externe'' <br /> (1951-1978) <br /> [[Tudor Postelnicu]] <br /> (1978-1987)
|Descrizione_comandante_corrente1 = Capo del Dipartimento di Sicurezza dello Stato
|Comandante_corrente2 =
Riga 71:
 
==Metodologia==
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], la Securitate lanciò una campagna massiccia per contrastare il dissenso in Romania, manipolando la popolazione del paese con dicerie viziose (come contatti supposti con agenzie di intelligenza occidentali), macchinazioni, costruzione di false prove, denunce pubbliche, incoraggiamento al conflitto tra vari strati della popolazione, umiliazione pubblica di dissidenti, inasprimento della censura e della repressione, anche nei confronti del minimo desiderio di indipendenza da parte degli "intellettuali".
Spesso il termine ''intellettuale'' fu usato dalla Securitate per descrivere i dissidenti con un'istruzione superiore, come l'Università o gli studenti Universitari, scrittori, direttori e scienziati che si opposero alla filosofia del partito comunista. Per esempio, gli assassinii furono usati anche per far tacere il dissenso, col tentativo di uccidere Ion Mihai Pacepa che era conosciuto bene fra ufficiali di intelligence. Negli Anni 1980 gli ufficiali della Securitate assunsero [[Ilich Ramírez Sánchez|Carlos lo Sciacallo]] per assassinare Pacepa, ma il tentativo andò a vuoto.
Riga 129 ⟶ 128:
* [[Guerra fredda]]
* [[Ion Mihai Pacepa]]
* [[Militia (polizia)|Militia]]
* [[Nicolae Ceaușescu]]
* [[NKVD]]