Endecheratto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Aggiunta di voci correlate
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Riga 2:
!bgcolor=#e7dcc3 colspan=2|Endecheratto
|-
|bgcolor=#ffffff align=center colspan=2|[[File:Endecheratto linee più sottili.svg|280px]]<BRbr /><small>[[Proiezione ortogonale]]</small>
|-
|bgcolor=#e7dcc3|Famiglia||[[ipercubo]]
Riga 28:
|bgcolor=#e7dcc3|Vertici||2048
|-
|bgcolor=#e7dcc3|Proprietà||[[Politopo#Definizioni_di_politopi_convessiDefinizioni di politopi convessi|convesso]]
|}
 
In [[geometria]], un '''endecheratto''' è un [[ipercubo]] endecadimensionale. Un endecheratto ha 2048 [[vertice (geometria)|vertici]], 11264 [[spigolo|spigoli]], 28160 [[Faccia_Faccia (geometria)|facce]] [[quadrato|quadrate]], 42240 celle [[cubo|cubiche]], 42240 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce quadridimensionali]] [[tesseratto (geometria)|tesserattiche]], 29568 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce pentadimensionali]] [[penteratto|penterattiche]], 14784 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce esadimensionali]] [[esseratto|esserattiche]], 5280 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce ettadimensionali]] [[etteratto|etterattiche]], 1320 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce ottadimensionali]] [[otteratto|otterattiche]], 220 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce ennadimensionali]] [[enneratto|ennerattiche]] e 22 [[Faccia_Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce decadimensionali]] [[decheratto|decherattiche]].
 
Il nome deriva da una composizione del prefisso ''[[Prefissi numerici greci|endeca-]]'' con la desinenza di ''[[tesseratto (geometria)|tesseratto]]''.
Riga 43:
{{div col|dim=200px}}
*[[Cubo]]
*[[Tesseratto (geometria)|Tesseratto]]
*[[Penteratto]]
*[[Esseratto]]