Endecheratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Aggiunta di voci correlate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta |
||
Riga 2:
!bgcolor=#e7dcc3 colspan=2|Endecheratto
|-
|bgcolor=#ffffff align=center colspan=2|[[File:Endecheratto linee più sottili.svg|280px]]<
|-
|bgcolor=#e7dcc3|Famiglia||[[ipercubo]]
Riga 28:
|bgcolor=#e7dcc3|Vertici||2048
|-
|bgcolor=#e7dcc3|Proprietà||[[Politopo#
|}
In [[geometria]], un '''endecheratto''' è un [[ipercubo]] endecadimensionale. Un endecheratto ha 2048 [[vertice (geometria)|vertici]], 11264 [[spigolo|spigoli]], 28160 [[
Il nome deriva da una composizione del prefisso ''[[Prefissi numerici greci|endeca-]]'' con la desinenza di ''[[tesseratto (geometria)|tesseratto]]''.
Riga 43:
{{div col|dim=200px}}
*[[Cubo]]
*[[Tesseratto (geometria)
*[[Penteratto]]
*[[Esseratto]]
| |||