Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato |
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta |
||
Riga 1:
[[File:QR URL itmwiki Main Page.png|thumb|Codice QR contenente il collegamento alla pagina principale di Wikipedia mobile in italiano.]]
Un '''codice QR''' (in inglese '''''QR Code''''', abbreviazione di ''Quick Response Code'')<ref>''QR Code'' è un [[Marchio#
Il nome "QR" è l'abbreviazione dell'[[Lingua inglese|inglese]] "Quick Response" ("risposta rapida"), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto<ref name=DENSO-1>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/index-e.html QR Code - Sito ufficiale] di [[Denso|Denso Wave]].
== Storia ==
Il codice QR fu sviluppato nel [[1994]] dalla compagnia giapponese [[Denso|Denso Wave]],<ref name=DENSO-1/> per tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche di [[Toyota]]. Vista la capacità del codice di contenere più dati di un codice a barre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.denso-wave.com/qrcode/aboutqr-e.html|titolo=Bar code to 2D Code, pagina descrittiva di Denso Wave|accesso=21 luglio 2010}}</ref> fu in seguito utilizzato da diverse industrie per la [[Gestione della catena di distribuzione|gestione]] delle scorte. Nel corso degli [[anni 2000]] alcune di queste funzioni furono progressivamente assolte dalle etichette [[Radio-frequency identification|RFID]].
Nel [[1999]] Denso Wave ha distribuito i codici QR sotto [[licenza libera]],<ref name=OpenCode>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html Denso-Wave Open 2D Code]
In questo contesto di sviluppo pervasivo del [[web mobile]] nella vita quotidiana dei giapponesi,<ref name=MITPRESS>{{en}}[http://mitpress.mit.edu/catalog/item/default.asp?ttype=2&tid=10610 ''Personal, Portable, Pedestrian. Mobile Phones in Japanese Life'']. Scheda libro del [[MIT Press]].
Per qualche tempo in Giappone si diffuse anche l'utilizzo dei codici QR sui biglietti da visita per semplificare l'inserimento dei dati nella rubrica del cellulare. Questa usanza subì però un notevole rallentamento con lo sviluppo dei sistemi di trasmissione dati via [[
Nel settembre [[2005]], negli [[Stati Uniti]], è nato il progetto [[Semapedia]] che permette di collegare, tramite codice QR, i luoghi fisici alle relative descrizioni su [[Wikipedia]].
In [[Europa]] e negli Stati Uniti la diffusione dei codici QR è stata lenta, ma dalla fine degli [[anni 2000]], favorita anche dallo sviluppo del mercato degli [[smartphone]], la tecnologia ha acquistato maggiore notorietà, anche in [[Italia]]<ref>[http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/04/26/tutti-pazzi-per-il-qr-code/ ''Tutti pazzi per il Qr-code'']. «[[Panorama (rivista)|Panorama]]», 26 aprile 2010.
Inoltre diversi siti, tra cui l'[[open source]] ZXing Project,<ref name=ZXing>[http://zxing.appspot.com/generator/ ZXing Project - Generatore di codici QR] [[open source]].
== Licenze e standard ==
Nel [[1999]] Denso Wave, pur conservando i diritti di [[brevetto]], ha permesso l'uso del codice QR con [[licenza libera]],<ref name=OpenCode/> definito e pubblicato come standard [[ISO]].<ref name=DENSOStandard>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html History of QR Code Standardization] di Denso Wave.
[[File:QR Code Structure Example 2.svg|thumb|Esempio di struttura di codice QR]]
*Nell'ottobre [[1997]] è stato reso disponibile lo standard AIM, rinnovato nel 1999.<ref>{{en}}[https://www.aimglobal.org/estore/ProductDetails.aspx?ProductID=31 AIM specification for QR Code]
*Nel gennaio [[1999]] è stato reso disponibile lo standard [[Japanese Industrial Standards|JIS]] (X 0510).<ref>{{en}}[http://www.webstore.jsa.or.jp/webstore/Com/FlowControl.jsp?lang=en&bunsyoId=JIS%20X%200510%3A2004&dantaiCd=JIS&status=1&pageNo=1 Detailed Standard Information - JIS X 0510:2004] Scheda del JSA.
*Nel giugno [[2000]] è stato approvato lo Standard Internazionale ISO (ISO/IEC 18004).
*Nel novembre [[2004]] ''Micro QR Code'' è stato approvato come JIS (X 0510:2004)<ref name=DENSOStandard/>
*Il primo settembre [[2006]] è stato approvato un nuovo standard ISO (ISO/IEC 18004:2006)<ref>{{en}}[http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=43655 ISO/IEC 18004:2006. QR Code symbology specification]
Sul versante [[applicazione (informatica)|applicazione]], vi è qualche variazione tra [[implementazione|implementazioni]], [[NTT docomo]] ha stabilito [[Standard (informatica)|standard]] de facto per la codifica degli [[URL]], le informazioni di contatto, e molti altri tipi di dati.<ref>{{en}}[http://www.nttdocomo.co.jp/english/service/imode/make/content/barcode/function/application/ NTT docomo - Synchronization with Native Applications]
Il progetto [[open source]] ''Zxing'' pubblica una guida agli standard di codifica delle informazioni nei [[codice a barre|codici a barre]].<ref>{{en}}[http://code.google.com/p/zxing/wiki/BarcodeContents ZXing Project - ''A rough guide to standard encoding of information in barcodes'']
==Varianti==
[[File:MicroQR Example.png|thumb|60px|Esempio di ''Micro QR'']]
*Il ''Micro QR'' (''Micro QR code'') è una versione ridotta del normale codice QR, usata per applicazioni che richiedono un uso di spazi ridotti e una minore quantità di informazioni, come ad esempio l'[[Identificatore|ID]] di [[circuiti stampati]] o di [[componenti elettronici]]. Esistono diverse forme di Micro QR, quella più densa di informazioni può contenere fino a 25 [[Alfabeto alfanumerico|caratteri alfanumerici]].<ref>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/microqr-e.html Scheda sui Micro QR] di Denso-Wave.
*Sfruttando la capacità di [[rilevazione e correzione d'errore]] [[Codice Reed-Solomon|Reed-Solomon]] dei codici QR, si possono modificare i codici entro il limite della leggibilità, incorporando immagini come logo,<ref name=Murakami>{{en}}[http://creativity-online.com/news/designer-barcodes/136346 ''Designer QR Codes: Beyond Black and White. The Murakami-inspired Louis Vuitton QR code'']. «Creativity», 29 aprile 2009.
==Funzionamento==
I codici QR possono contenere sia [[URL|indirizzi internet]], che testi, numeri di telefono, o [[sms]].<ref name=KAYWA>[http://qrcode.kaywa.com/ KAYWA - Generatore di codici QR]
===Lettura e scrittura===
Riga 50:
Per leggere un codice QR è sufficiente inquadrarlo con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore.
Per quel che riguarda la scrittura, esistono diversi siti che consentono la libera produzione di codici QR.<ref name=
===Specifiche===
I codici QR possono memorizzare fino a un massimo di 4.296 caratteri alfanumerici, 7.089 caratteri numerici.
Nei codici QR è utilizzato il [[codice Reed-Solomon]] per la [[rilevazione e correzione d'errore]]: nel caso in cui il QR fosse in parte danneggiato, per esempio da macchie o graffi sul supporto cartaceo, l'applicazione Reed-Solomon permette di ricostruire i [[dato|dati]] persi, ripristinando, durante la decodifica, fino al 30% delle informazioni codificate.<ref name=Specifiche>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html QR Code Outline Specification] di Denso-Wave.
[[File:Extreme QR code to Wikipedia mobile page.png|thumb|Esempio di un codice QR con abbellimento artistico. Il risultato della scansione non viene alterato grazie al sistema di correzione degli errori.]]
Riga 60:
*Solo [[Numero (matematica)|numerico]]: max 7.089 caratteri.
*[[Alfanumerico]]: max 4.296 caratteri.
*[[
*[[Kanji]]/[[Kana]]: max 1.817 caratteri.
Riga 70:
==Uso nell'arte==
*Nel [[2007]] il gruppo pop britannico [[Pet Shop Boys]] ha usato i codici QR per il [[download]] del singolo ''[[Integral (Pet Shop Boys)|Integral]]''. Nel relativo [[videoclip]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=dotvLcWV3jw Pet Shop Boys - ''Integral''] video su [[YouTube]].
*Nel [[2009]], l'artista giapponese [[Takashi Murakami]], in collaborazione con l'agenzia creativa SET, ha realizzato un ''Design QR'' formato con le immagini del [[pattern]] di [[Louis Vuitton]] e di uno dei personaggi dell'artista.<ref name=Murakami/> Il codice indirizza verso il sito giapponese per dispositivi mobili della ditta di pelletteria.
*Nel video del singolo ''[[All the Lovers]]'' (2010) di [[Kylie Minogue]] compare un codice QR stampato su alcuni oggetti.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=zixQYDeRtzI Kylie Minogue - ''All The Lovers''] video su YouTube.
== Note ==
Riga 80 ⟶ 79:
== Bibliografia ==
*''Information technology. Automatic identification and data capture techniques. Bar code symbology. QR code''. [[Ginevra]], [[ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]], 2000, pp 114. [[OCLC]] 60816353. {{en}}[http://www.worldcat.org/title/information-technology-automatic-identification-and-data-capture-techniques-bar-code-symbology-qr-code-technologies-de-linformation-techniques-didentification-automatique-et-de-capture-de-donnees-symboles-de-codes-a-barres-code-qr/oclc/60816353?lang=en Scheda libro] su [[WorldCat]]. <small>Consultato il 26 luglio 2010.</small>
*''Information technology. Automatic identification and data capture techniques. QR Code 2005 bar code symbology specification''. [[Londra]], [[British Standards Institution|BSI]], 2007, ISBN 978-0-580-67368-9, p.
== Voci correlate ==
Riga 111 ⟶ 110:
*[[Internet delle cose]]
*[[Matrice]]
*[[Radio Frequency IDentification
*[[Telefonia mobile]]
*[[Web mobile]]
Riga 128 ⟶ 127:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}
{{DEFAULTSORT:QR, codice}}▼
▲{{DEFAULTSORT:QR, codice}}
[[Categoria:Codici a barre]]
[[Categoria:Mezzi di comunicazione]]
|