PDVSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Corretto: "in modo da" |
||
Riga 49:
== Storia recente ==
=== Lo sciopero autodistruttivo ===
Nel dicembre del 2002 molti tra i manager, ingegneri e impiegati di '''PDVSA''' (seguendo istruzioni del sindacato di centro [[Confederación de Trabajadores de Venezuela|CTV]]) chiusero fuori dalle porte delle varie raffinerie, campi petroliferi ed installazioni varie, i lavoratori tecnici per fare pressioni sul presidente venezuelano [[Hugo Chávez]] in modo
La produzione di petrolio cessò totalmente per più di due mesi. L'accesso al cuore del sistema informatico dell'azienda, gestito da una società chiamata ''Intesa'', il cui 60% delle azioni è detenuto dall'azienda statunitense [[Science Applications International Corporation|SAIC]], era disponibile solo ad un ristretto numero di persone decise dalla SAIC, che avevano tutte aderito alla sciopero. Un volta riacquisito il controllo del sistema informatico la direzione della PDVSA accusò ''Intesa'' di aver cambiato i codici di accesso da remoto senza autorizzazione e di aver effettuato operazioni di [[sabotaggio]] atte a bloccare o danneggiare gli impianti.<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1286477 La Linux box che salvò il Venezuela], articolo di Punto Informatico del 5 agosto 2005</ref><ref>[http://www.pdvsa.com/index.php?tpl=interface.en/design/readsearch.tpl.html&newsid_obj_id=2091&newsid_temas=0. DVSA rejects OPIC blackmail because of INTESA case]</ref>
Riga 58:
Nel 2005 PDVSA aprì il suo primo ufficio in [[Cina]], e annunciò piani per triplicare la sua flotta di [[Petroliera|petroliere]], portandola a 58 unità.
In aprile e maggio del 2005 la PDVSA, per un accordo firmato tra i governi del Venezuela e dell'[[Argentina]], inviò 50 milioni di [[tonnellata|tons]] di [[olio combustibile]] alla seconda, in modo
Nel novembre 2005, PDVSA e la sua sussidiaria negli U.S.A. (la Citgo), annunciarono un accordo con lo stato del [[Massachusetts]] per fornire [[Gasolio|gasolio da riscaldamento]] alle famiglie con bassi salari di Boston con uno sconto del 40% rispetto al prezzo di mercato. [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/4461946.stm] Accordi simili vennero successivamente presi con altri stati e città nel nordest degli USA, che includono il [[Bronx]] di [[New York City]], gli stati del [[Maine]], [[Rhode Island]], [[Pennsylvania]], [[Vermont]] e il [[Delaware]]. Sotto questo programma, la Citgo offrì attorno a 50 milioni di galloni di olio da riscaldamento a prezzi inferiori a quelli di mercato, equivalenti a uno sconto tra circa 60 e 80 centesimi di dollaro a gallone.
|