Max Lorenz (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82857154 di 79.35.49.99 (discussione) minutaglia di Colombaros
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Staatsoper
Riga 19:
[[File:BASA-359K-1-189-2-Bayreuth,_August_1941_Max_Lorenz_(crop).jpg|thumb|Max Lorenz, Bayreuth, agosto 1941]]
 
Debuttò nel [[1926]] alla [[Semperoper]] di [[Dresda]], e approdò al [[Festival di Bayreuth]] nel [[1930]]. Dal [[1931]] al [[1934]] si esibì alla [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] e alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]]. Durante il [[regime nazista]] recitò nel piccolo ruolo di un cantante d'[[opera lirica|opera]] ''Altes Herz wird wieder jung'' ([[1943]]).
 
Raggiunse il successo come interprete di ruoli wagneriani quali in particolare [[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano]], [[L'anello del Nibelungo|Sigfrido]] e [[I maestri cantori di Norimberga|Walther]], ma fu anche apprezzato come [[Otello (Verdi)|Otello]], [[Ariadne auf Naxos|Bacco]] ed [[Salomè (opera)|Erode]]. Inoltre fu anche il primo interprete di opere di [[compositore|compositori]] contemporanei come ''Der Prozess'' di [[Gottfried von Einem]] ([[1953]]), ''Penelope'' di [[Rolf Liebermann]] ([[1954]]) ''Das Bergwerk zu Falun'' di [[Rudolf Wagner-Régeny]] ([[1961]]).