Colletotrichum gloeosporioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ImPERtinente (discussione | contributi)
Riga 80:
 
=== Lebbra dell'olivo ===
[[File:Olive picholine atteinte par Colletotrichum gleosporodides.JPG|thumb|left|140px|Olive [[Picholine]] infette]]
Il fungo, è agente della ''Lebbra dell'[[olivo]]''. Penetra nell'organismo tramite aperture naturali (lenticelle, stomi) o microferite dovute a forature d'insetti tra cui la [[Mosca olearia]] (talvolta vettore); la temperatura che favorisce l'infezione va dai 16 ai 25 °C, con un "optimum" di 22-24. La [[clorosi]] inizia in primavera per divenire uniforme durante l'estate. La malattia si evidenzia in autunno all'[[invaiatura]]. L'infezione è favorita dall'[[umidità]], specialmente se giunge inattesa ed abbondante nel periodo vegetativo, soprattutto in primavera.