Civiltà precolombiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb completo
Riga 7:
[[File:Precolombiana 20452.jpg|thumb|Figura di guerriero con bastone. [[Messico]] occidentale, [[Nayarit]] meridionale, [[III secolo a.C.]]-[[IV secolo|IV secolo d.C.]] Stile San Sebastian rosso. [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]]]]
Le civiltà precolombiane sorsero in [[Mesoamerica]] ed in [[America Meridionale|Sud America]]. È tuttora in corso un acceso dibattito sulla data in cui le Americhe vennero popolate dall'Uomo, data che era un tempo considerata non antecedente a circa il [[XII millennio a.C.|12000 a.C.]] e che va invece sempre più spostandosi indietro nel tempo. In ogni caso, l'agricoltura stanziale nella valle del Messico centrale sembra iniziare attorno al 5000 a.C. e le prime terracotte sono databili a circa il 2000 a.C. La più antica civiltà mesoamericana, considerata tuttora la "cultura madre" per le capacità architettoniche e urbanistiche, fu la [[Olmechi|civiltà Olmeca]] che ebbe inizio intorno al 1500 a.C. e si sviluppò fino al 200 a.C. circa.<ref name="Magli">{{cita|Giulio Magli}}</ref>
Successivamente le principali furono: gli [[Aztechi]], i [[Toltechi]], i [[Maya]], i [[Muisca]], i [[Cultura Vicús|Vicús]] e gli [[Inca]]. Nell'[[America del Nord]], invece, gli insediamenti umani non raggiunsero un livello culturale così elevato come le civiltà appena nominate, in parte a causa della minore densità di popolazione ma, soprattutto, per le loro attività di [[Popoli nomadi|seminomadismo]]. Alcune civiltà dell'America del Nord hanno tuttavia lasciato importanti tracce archeologiche di costruzioni e urbanizzazione molto simile alle culture messicane - andine. Gli [[Anasazi]], antenati degli odierni [[Hopi]] e [[Zuñi]], vissuti intorno al 1500 a.C. nella zona che oggi corrisponde agli stati dell'[[Utah]], [[Colorado]], [[Arizona]] e [[Nuovo Messico]], erano agricoltori e costruttori di templi per uso astronomico - rituale come le piramidi di [[Sand Canyon]].<ref name="Magli"/> Era rilevante la presenza deglidei cosiddetti ''Indiani'' d'America (nella moderna classificazione sia etnologica che storico - sociologica, la parola "indiani" riferita alle popolazioni dell'America del Nord, è totalmente superata, trattandosi di un concetto che riporta l'errore noto di Cristoforo Colombo che credeva di essere arrivato alle Indie, nel suo viaggio del 1492,<ref name="Magli"/> il termine oggi usato è "[[nativi americani]]" o "primi americani") che vivevano in pianure vicino laghi e fiumi.
 
Le civiltà precolombiane non utilizzarono mai la [[ruota]] per fini pratici. Avevano però il concetto di [[Arco (architettura)|arco]] e di [[Volta (architettura)|volta]] nell'[[architettura]]: per questo tutti i [[ponte|ponti]] erano [[ponte sospeso|sospesi]], come si può ben vedere nelle profonde [[valle|valli]] [[Ande|andine]], in cui furono costruiti ponti, realizzati con materiali vegetali, che erano delle vere e proprie meraviglie architettoniche.