Lavash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramenti lessicali (versione precedente scritta in un italiano grammaticalmente e lessicalmente non corretto), e precisazioni minori.
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = Lavash
|immagine =Pan armenio en el mercado de Yerevan.JPG
|didascalia = Diverse varietà di ''lavash'' al mercato di [[Erevan]]
|IPA =
|altri nomi =
Riga 24:
|cat =
}}
Il '''''lavash''''' (in [[Lingua armena|armeno]]: լավաշ, in [[Lingua persiana|persiano]]: ﻟﻮﺍﺶ), in [[Lingua azero|azero]] : lavaş) è una sottile [[piada]] morbida a base di farina, acqua e sale. {{cn|Essa rappresenta il pane più comune in [[Armenia]], in [[Iran]], in [[Azerbaigian]]}} ed è anche diffusa in tutto il [[Medio Oriente]]. {{cn|Esiste anche una versione americana di questo pane}}.
 
Il ''lavash'' è di forma quadrata o rettangolare o circolare e può essere sottile un millimetro e lungo quasi un metro. È un prodotto morbido quando è fresco, mentre quando indurisce diventa più croccante.
Riga 30:
In generale, il ''lavash'' fresco è apprezzato per il suo sapore e la sua facilità di utilizzo ([[panino|panini]], [[kebab]] ...), mentre il ''lavash'' secco si mantiene più a lungo, e serve, tra l'altro, durante l'[[eucaristia]] nella [[Chiesa apostolica armena]].
 
In Armenia, nella [[Province dell'Armenia|provincia]] di [[Gegharkunik]], la comunità del cibo di [[Terra madre]]<ref>[http://www.terramadre.org/pagine/rete/leggi2.lasso?id=2375&ln=&tp=3 Fondazione Terra Madre - Produttori del Lavash tradizionale]</ref> di [[Chambarak]] raggruppa una decina di persone (coltivatori di grano, mugnai e panettieri) che intende preservare e valorizzare in modo duraturo una cultura ancestrale, un metodo di produzione e un patrimonio ecologico.
 
Tradizionalmente viene arrotolato, appiattito e poi cotto, appoggiandolo contro le pareti calde di un forno di [[terracotta]] chiamato ''tonir'' in armeno. Questo metodo è tuttora ampiamente utilizzato in Armenia, in Iran e in [[Turchia]].