Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Nel [[1952]] lo scrittore torna a Vienna con la moglie e si stabilisce in un esclusivo appartamento del ''Wiener Hofburg''; la residenza di St.Wolfagng però non verrà mai abbandonata e la coppia trascorrerà nella cittadina austriaca soggiorni lunghi e regolari.
 
A partire dal [[1954]] e per i 10 anni successivi, Lernet-Holenia sarà coeditore della rivista ''Forum'' mentre nel [[1955]] pubblica il romanzo ''Graf Luna'' (Il Conte Luna) che viene accolto dalla critica con toni molto lusinghieri. Nello stesso anno esce un curioso [[pamphlet]] pubblicato in forma di romanzo con il quale lo scrittore si scaglia violentemente contro il sistema fiscale austriaco. Il libro, intitolato ''Finanzamt'' (Ufficio delle imposte dirette), rappresenta un esempio tipico di quella che sarà la tarda produzione letteraria di Lernet-Holenia, nella quale questioni private o vicende personali, trattate con un forte spirito polemico, verranno portate a conoscenza del grande pubblico. I destinatari delle sue ''querelle'' non sono rappresentati esclusivamente da istituzioni pubbliche ma anche da una certa stampa, da alcuni scrittori e dalla stessa dinastia degli Ausburgo[[Asburgo]], dalla quale Lernet-Holenia lascia in qualche modo credere di discendere.
 
Nel [[1957]] muore Leo Perutz, l'amico amatissimo e Lernet-Holonia tiene la orazione funebre ufficiale.