Emilio Buttarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
In gioventù milita nella Milanese 1920<ref>''Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1942(XX)-1943(XXI)'', da «Il Littoriale», 26 agosto 1942, pp. 2-3</ref>. Gioca nel [[Voghera|Voghera]] in [[Serie C]], nel [[Serie C 1942-1943|1942-1943]]. Nell'immediato [[secondo dopoguerra|dopoguerra]] milita per cinque anni fra le file del [[Società Sportiva Mortara|Mortara]], sempre in [[Serie C|terza serie]], raggiungendo con esso le prime posizioni di classifica nel rispettivo girone.
È acquistato dal [[Torino Calcio|Torino]] nel 1950, dopo la [[strage di Superga|sciagura di Superga]], per fare da secondo a [[Bepi Moro]]; nella stessa estate, gli svarioni di quest'ultimo non convincono il club [[piemonte]]se, che si priva
Nell'estate del 1953 si tessera con il [[Bari Calcio|Bari]], finito in [[IV Serie]], e con i ''galletti'' risale in due anni alla [[Serie B]]. Eccetto che per la [[Associazione Sportiva Bari 1955-1956|stagione 1955-1956]], scende quasi sempre in campo fra i biancorossi, fino al giugno 1957; dal settembre dello stesso anno si divide con [[Enzo Magnanini]] (18 presenze per entrambi nel [[Associazione Sportiva Bari 1957-1958|campionato 1957-1958]]), per poi fare da riserva di quest'ultimo nella [[Serie A|massima serie]], nell'[[Associazione Sportiva Bari 1958-1959|anno 1958-1959]], in cui disputa l'ultima partita di campionato, vinta 1-0 in trasferta contro la [[SPAL]] (il Bari era già salvo). <br/>
| |||