Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Ufficiale |
||
Riga 7:
Alla fine degli anni '30 la crescente minaccia dello scoppio di una guerra provocò una crescita del CIP ed un ritorno ai livelli della [[prima guerra mondiale]]. L'entrata degli [[Stati Uniti]] nella seconda guerra mondiale in seguito agli eventi del [[Attacco di Pearl Harbor|dicembre 1941]] provocò un nuovo incremento delle risorse e l'assegnazione di un nuovo nome. Il 13 dicembre [[1941]] l'[[Adjutant General]] dell'esercito diede disposizione che il CIP fosse rinominato come '''Counter Intelligence Corps''' con effetto dal 1º gennaio [[1942]]. Fu autorizzato l'arruolamento di 543 ufficiali e di 4.431 sottufficiali e militari. Il CIC reclutò perlopiù uomini con esperienza di investigazioni legali, di polizia e di qualsiasi altro tipo, con particolare interesse per coloro che conoscevano lingue straniere. In ogni caso, non bastando gli agenti in possesso di tale conoscenza, furono assunti interpreti locali ove necessario.
Anche se la maggior parte degli agenti del CIC sul campo non avevano il rango di [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] – ma di graduato di truppa- [[caporale]]- e vari gradi di sottufficiale - [[sergente]] – in genere indossavano panni civili o uniformi senza insegne di [[Grado militare|grado]]; al posto dei gradi, e per non essere “percepiti” come soldati semplici, gli agenti tipicamente indossavano il “colletto” da ufficiali U.S. Erano addestrati per presentarsi solo come “Agenti” o “Agenti Speciali” a seconda della situazione, per facilitare il proprio lavoro. Questa pratica è seguita tutt'oggi dagli agenti del controspionaggio e rispecchia quella degli agenti del [[U.S. Army Criminal Investigation Command|Criminal Investigation Command (CID)]].
Negli U.S.A. il CIC, in collaborazione con il Generale comandate della Polizia Militare - [[Provost Marshal]] ed l'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], effettuava controlli sul personale militare che aveva accesso al materiale classificato, investigava su possibili sabotaggi e attività sovversive e su dichiarazioni di slealtà, dirette in maniera particolare contro gli statunitensi di origine giapponese, italiana e tedesca. In ogni caso l'uso di informatori all'interno dell'esercito divenne politicamente controverso e il CIC fu obbligato a limitare le proprie attività. Unità del CIC furono anche coinvolte nella gestione della sicurezza del [[Progetto Manhattan]].
|