Menu start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Microsoft Windows: quarta versione
Riga 28:
{{Anchor|Start screen}}
<!--Incluso in:
* Windows 8, Server 2012, 8.1, Server 2012 R2, Windows 10 -->
 
Con il lancio di [[Windows 8]], il menu Start è diventato una schermata. Occupa tutto lo schermo, e i programmi sono rappresentati su colorate "piastrelle" (''tiles'') interattive e animate, anche al posto dei Gadget di Windows Vista e 7. In questa versione sono presenti comunque tutte le funzionalità delle precedenti versioni, dalla ricerca dei file all'arresto del sistema. A partire da [[Windows 8.1]], è tornato il tasto Start (assente in Windows 8, "sostituito" da un piccolo spazio che premuto manda alla schermata Start), ma cliccando il tasto Start ciascun utente viene reindirizzato alla schermata Start.
 
===Quarta versione (dal 2015)===
Microsoft ha rinnovato questa versione del menu con [[Windows 10]], che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma anche a menu creando una ''"''quarta versione", via di mezzo tra la seconda e la terza. In pratica, con Windows 10 si è tornati concettualmente allo storico menu Start introdotto a partire da Windows XP, seppur radicalmente rinnovato. In Windows 10 c'è comunque la possibilità di tornare a quello di Windows 8 attraverso apposite impostazioni. La build di agosto 2016 (Anniversary Update) ha modificato il menù start di Windows 10.
<!--Incluso in:
* Windows 10, Server 2016 -->
 
Microsoft ha revisionato e rinnovato questala terza versione del menu con [[Windows 10]], che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma anche a menu creando una ''"''quarta versione", via di mezzo tra la seconda e la terza. In pratica, con Windows 10 si è tornati concettualmente allo storico menu Start introdotto a partire da Windows XP, seppur radicalmente rinnovato. In Windows 10 c'è comunque la possibilità di tornare a quello di Windows 8 attraverso apposite impostazioni. La build di agosto 2016 (Anniversary Update) ha modificato il menù start di Windows 10.
 
Il menu Start di Windows 10 può contenere sia icone (la classica lista programmi posta a sinistra dell'area) che tiles le quali possono essere dimensionate in misure diverse e se ne può disattivare il contenuto on line. Le tiles possono essere raggruppate e ciascun gruppo può essere nominato come si vuole.L'area può essere estesa a sinistra se si vuole aggiungere altri riquadri di tiles. Agendo in impostazioni lo start può assumere un aspetto da "tutto schermo" stile Windows 8. Facendo click con tasto destro sul bottone start compare l'elenco dei comandi e strumenti principali del sistema operativo. A sinistra, sotto l'elenco dei programmi e sopra il comando che apre la lista, ci sono i bottoni di esplora file, impostazioni e di spegnimento. Nella lista dei programmi compaiono sia "le più usate" sia "gli aggiunti di recente" sia "i consigliati". I programmi che hanno più collegamenti hanno a sinistra una freccia che fa aprire la cartella con le altre icone (comandi) contenute nella cartella.