== Biografia ==
Inizia la carriera con auto-produzioniautoproduzioni in [[Super 8 millimetri|super 8]]: ''[[Paure e Realtà]]'' (1972) e ''[[Passaggi (film 1978)|Passaggi]]'' (1977)<ref>{{Cita libro|nome = Roberto|cognome = Alemanno|titolo = Itinerari della violenza: il film negli anni della restaurazione (1970-1980)|url = https://books.google.com/books?id=f6yq2ZxVLjEC|accesso = 16 dicembre 2015|data = 1º gennaio 1982|editore = EDIZIONI DEDALO|ISBN = 978-88-220-5010-6}}</ref>. Con quest'ultimo attira l'attenzione della critica<ref>{{Cita news|autore = |titolo = "Difendimi dalla notte" di Fragasso - Sorella cara, ti amo|pubblicazione = La Repubblica|data = 5 marzo 1982}}</ref> e nel 1979 partecipa all'VIII Premio per Autori Cinematografici Italiani "Angelo Rizzoli"<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=BXCiBiy7agk&feature=youtu.be|titolo = 1979 8ª Edizione Premio Angelo Rizzoli|accesso = 10 ottobre 2015|editore = Reportage Luce|data = }}</ref>, vincendo il premio "Cinema giovane" (insieme con i film ''[[Morte di un operatore]]'' di [[Faliero Rosati]] e ''[[Volontari per destinazione ignota]]'' di [[Alberto Negrin]])<ref>{{Cita web|url = http://www.larassegnadischia.it/Dizionario/voci/lettp2.html|titolo = Dizionario Ischia|accesso = 10 ottobre 2015|sito = www.larassegnadischia.it}}</ref>. Nel 1981 il suo primo film in [[35 millimetri|35mm]] ''[[Difendimi dalla notte]]'' partecipa al [[Annecy cinéma italien|festival di Annecy]]<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/19/anno-prossimo-firenze-di-scena.html|titolo = L' ANNO PROSSIMO A FIRENZE È DI SCENA IL FILM FRANCESE - la Repubblica.it|accesso = 6 ottobre 2015}}</ref>, Nizza e San Sebastian<ref>{{Cita news|autore = Michele Anselmi|titolo = Difendimi dalla notte|pubblicazione = l'Unità|data = 28 febbraio 1982}}</ref>.
Dopo l'incontro con [[Bruno Mattei]] ne diventa uno stretto collaboratore e si dedica ai generi [[cinema horror|horror]] e d'azione. Con Mattei co-dirige film come ''[[Virus (film 1980)|Virus]]'', ''[[Rats - Notte di terrore]]'' e ''[[Zombi 3]]'' (dove subentrano a [[Lucio Fulci]]).
Da solo dirige horror sempre a [[Film a basso costo|basso budget]] come ''[[La casa 5|La casa 5 (Beyond Darkness)]]'', ''[[After Death (Oltre la morte)]]'', ''[[Non aprite quella porta 3|Non aprite quella porta 3 (Night Killer)]]'' e ''[[Troll 2]] '' (1989), che sull'[[Internet Movie Database]] figurava tra i peggiori cento film di sempre, secondo le votazioni degli utenti<ref>{{Cita web|nome = IMDb|cognome = Users|url = http://www.imdb.com/chart/bottom|titolo = IMDb Bottom 100|accesso = 2 novembre 2015|sito = IMDb}}</ref>. Nei decenni successivi il film acquista uno status di culto<ref>{{Cita libro|nome = Ian|cognome = Olney|titolo = Euro Horror: Classic European Horror Cinema in Contemporary American Culture|url = https://books.google.com/books?id=HlxsqQpT3GUC|accesso = 2 novembre 2015|data = 1º gennaio 2013|editore = Indiana University Press|lingua = en|ISBN = 0-253-00648-1}}</ref>, culminando nell'happening noto come ''Nilbog Invasion''<ref>{{Cita web|url = http://www.heraldnet.com/article/20140606/BLOG5201/140609647|titolo = Nilbog is goblin spelled backwards! - HeraldNet.com|accesso = 6 ottobre 2015}}</ref>. Dal (2005) ''[[Troll 2]]'' viene proiettato il venerdì a mezzanotte, nei cinema statunitensi insieme a, ''[[The Rocky Horror Picture Show]]'' e nelle TV la notte di Halloween. Il fenomeno non accenna a diminuire allargandosi anche in Europa. I critici e detrattori iniziali, pare abbiano capito che ilIl film èera nato come commedia divertente dalla comicità voluta e non involontaria, dal titolo originale di, ''[[Goblin]]'' che nulla aveva a che fare con ilcol seguito del film ''[[Troll (film)|Troll]]'' (1986).
Fragasso si fa le ossa nel senso dell'esperienza con i [[mockbuster]], termine con il quale si indicano quei film, spesso a basso costo, che vengono lanciati sul mercato sia nei [[theatrical]] che in [[home video]] ( i film di Fragasso come si legge sul sito U.S. Imdb.com hanno avuto tutti una distribuzione cinematografica) , cercando di cavalcare l'onda di altri che hanno riscosso un notevole successo, oppure anche se del tutto autonomi nel genere e nella storia, vengono lanciati sul mercato con i titoli cambiati dalla distribuzione, rispetto ai titoli originali, presentandoli come finti seguiti. I progetti di Fragasso in quest'ambito vengono girati in [[America]] con attori americani, eccetto ''[[Monster dog - Il signore dei cani]]'', realizzato in [[Spagna]] a Madrid con protagonista il cantante [[Alice Cooper]], ma sempre prodotto e finanziato da Eduard Sarlui per il mercato americano.
{{Colonne}}
==== Regie ====
* ''[[Paure e realtà]]'' ([[1973]])
* ''[[Passaggi (film)|Passaggi]]'' ([[1977]])
* ''[[Difendimi dalla notte]]'' ([[1981]])
* ''[[Monster dog - Il signore dei cani]]'' ([[1984]])
|