Goku: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 124:
Come raccontato dal Maestro Muten, Goku, da neonato, era inizialmente ingestibile ed estremamente ribelle.<ref name="originigoku"/> Dopo esser precipitato da un burrone batté violentemente la testa e divenne un bambino buono, gentile<ref name="originigoku"/> e privo di malvagità (come rivela [[Personaggi di Dragon Ball#Akkuman|Akkuman]]).<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 9, capitolo 104.|Dragon Ball}}</ref> Proprio per questo Goku è in grado di salire in groppa alla nuvola Kintoun senza problemi.<ref name="kintoun">{{cita|''Dragon Ball''|volume 1, capitolo 4.}}</ref> Tuttavia è anche molto ingenuo, dato che è vissuto in isolamento per anni, lontano dal mondo e dalla civiltà. Questa sua "ignoranza" lo porta a fidarsi troppo delle persone, ma anche a vedere il mondo con occhi diversi da quelli con i quali lo vedono altre persone. Possiede un'ilarità spontanea ed una quasi inconsapevole saggezza, è affascinato dalle persone in generale e prende la vita con spensieratezza, ma quando si tratta di migliorarsi nelle arti marziali e nel salvare la Terra (o l'Universo) non si risparmia niente.<ref name="apologia"/> Principalmente il personaggio mostra un grande amore per i combattimenti, soprattutto con avversari molto forti, che gli permettano in tal modo di scoprire i suoi limiti e superarli. Fin da bambino, Goku punta a diventare un praticante di arti marziali sempre più abile ed esperto, e questa sua passione lo spinge ad allenarsi duramente, anche quando la Terra vive in pace. Goku, a qualunque livello di potenza, rimane sempre ben disposto ad imparare da continui nuovi maestri e, più in generale, crede che si possa imparare qualcosa di utile da chiunque.<ref name="apologia"/>
Akira Toriyama ha dichiarato che i Saiyan non hanno ben chiaro il concetto di famiglia nel senso "terrestre". Goku, infatti, considera i componenti della sua famiglia (ovvero la moglie [[Chichi]] e i figli [[Son Gohan|Gohan]] e [[Son Goten|Goten]]) come degli amici, una considerazione non molto diversa rispetto a quella che ha dei suoi compagni di battaglia.<ref>{{cita web|url=http://www.havocpoint.it/2017/02/dragon-ball-akira-toriyama-spega-tipo-padri-sono-goku-e-vegeta/|titolo=Dragon Ball: Akira Toriyama spiega che tipo di padri sono Goku e Vegeta|pubblicazione=havocpoint.it|accesso=16 febbraio 2017}}</ref> In un episodio di ''Dragon Ball Super'', inoltre, durante un colloquio con Vegeta, Goku lascia intendere di non aver mai baciato sua moglie Chichi.<ref name="bacio"/>▼
Durante ''Dragon Ball Z'' scopre di chiamarsi Kakarot (Kaarot nella versione italiana dell'anime) e di appartenere alla razza dei Saiyan; ma nonostante l'accettazione della sua natura, avvenuta quando Vegeta lo supplica di vendicare i saiyan uccidendo Freezer,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 308.|Dragon Ball}}</ref> continua a vivere comportandosi come un terrestre. Sebbene sia il guerriero più potente dell'universo e riesca a resistere a colpi di nemici fortissimi, Goku teme in particolar modo sua moglie Chichi e ha paura di aghi e siringhe.<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 74.</ref><ref>''Dragon Ball GT'', episodio 30.</ref> Inoltre soffre molto il solletico e non riesce a resistergli.<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 196.</ref> Infine una particolarità che da sempre contraddistingue questo personaggio è l'incredibile insaziabilità e ingordigia durante i pasti, derivate dalla sua stessa natura saiyan: infatti anche il rivale Vegeta e suo figlio Gohan hanno questa stessa caratteristica.<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 213.</ref>
▲Akira Toriyama ha dichiarato che i Saiyan non hanno ben chiaro il concetto di famiglia nel senso "terrestre". Goku, infatti, considera i componenti della sua famiglia (ovvero la moglie [[Chichi]] e i figli [[Son Gohan|Gohan]] e [[Son Goten|Goten]]) come degli amici, una considerazione non molto diversa rispetto a quella che ha dei suoi compagni di battaglia.<ref>{{cita web|url=http://www.havocpoint.it/2017/02/dragon-ball-akira-toriyama-spega-tipo-padri-sono-goku-e-vegeta/|titolo=Dragon Ball: Akira Toriyama spiega che tipo di padri sono Goku e Vegeta|pubblicazione=havocpoint.it|accesso=16 febbraio 2017}}</ref> In un episodio di ''Dragon Ball Super'', inoltre, durante un colloquio con Vegeta, Goku lascia intendere di non aver mai baciato sua moglie Chichi.<ref name="bacio"/>
=== Abilità ===
Riga 156:
== Accoglienza ==
[[File:Goku Diego Rivarola
Goku ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità. [[Anime News Network]] ha elogiato particolarmente il carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo del personaggio,<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-gn-5|autore=Divers, Allen|titolo=Dragon Ball (manga) Graphic Novel vol 5|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> ma anche lo sviluppo della trama del fumetto.<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=565|autore=Jones, Tim|titolo=Dragon Ball anime review|editore=themanime.org|lingua=en}}</ref> Il sito Rationalmagic.com ha apprezzato l'innocenza di Goku, definendola una delle parti più divertenti della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.rationalmagic.com/Comics/DragonBall1.html|titolo=Dragon Ball Volume 1 review|editore=Rationalmagic.com|lingua=en}}</ref> Secondo Julius Weideman il viaggio e la forza di Goku hanno conquistato "l'ammirazione di ragazzi in tutto il mondo".<ref>{{en}}Wiedemann, Julius (2004-09-25). "Akira Toriyama", in Amano Masanao (ed.): Manga Design. Taschen, p. 372. ISBN 3-8228-2591-3</ref> Si è classificato inoltre al primo posto nella ''IGN's Top 25 Anime Characters of All Time'';<ref>{{cita web|url=http://movies.ign.com/articles/103/1036651p5.html|titolo=Goku wins a place with the best|data=20 ottobre 2009|autore=Mackenzie, Chris|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=21 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> lo scrittore Thomas Zoth ha affermato che Goku ha "completamente rivoluzionato il genere ''[[shōnen]]''".<ref name="shonen">{{cita web|url=http://www.mania.com/10-iconic-anime-heroes_article_119883.html|titolo=10 Most Iconic Anime Heroes|cognome=Zoth|nome=Thomas|data=12 gennaio 2010|editore=Mania Entertainment|accesso=22 gennaio 2010|lingua=en}}</ref> Infatti Goku è stata fonte di ispirazione di successivi personaggi di manga e anime, come [[Naruto Uzumaki]] di ''[[Naruto]]'' e [[Monkey D. Luffy]] di ''[[One Piece]]''.<ref name="ispirazione">{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007|editore=[[Viz Media]]|pagine=138–139|lingua=giapponese|isbn=1-4215-1407-9}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Oda|nome=Eiichiro|wkautore=Eiichiro Oda|titolo=One Piece Color Walk|serie=One Piece|volume=1|data=|anno=|editore=|lingua=giapponese|capitolo=Interview with Eiichiro Oda and Akira Toriyama|isbn= 978-4-08-859217-6}}</ref> In un sondaggio stilato dalla rivista ''Newtype'' del marzo 2010 Goku è stato votato come il quarto personaggio maschile più popolare dal 1980.<ref>{{en}} (Marzo 2010). ''Newtype'', Issue 4.</ref>
|