Spock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Si scopre successivamente che Spock, avvalendosi di una particolare facoltà della sua razza, poco prima di morire aveva trasferito la sua mente nel cervello dell'amico dott. [[Leonard McCoy]]. Il suo corpo, depositato sulla superficie del pianeta Genesis all'interno del siluro fotonico, subisce un processo di radicale rigenerazione cellulare grazie alle caratteristiche di instabilità ambientale del pianeta (generato dopo l'esplosione del dispositivo di "terraforming" Genesis) e non solo torna a vivere, ma matura molto rapidamente attraversando in poche ore tutte le fasi evolutive, dall'infanzia all'età matura. Viene infine recuperato dall'equipaggio dell'Enterprise e riportato sul pianeta natale Vulcano, dove con un antico rituale che richiede l'uso delle peculiari facoltà telepatiche vulcaniane (il Katra) finalmente la sua mente (estratta dal cervello del dottore) e il suo corpo vengono riuniti, e Spock torna in possesso della consapevolezza di sé e dei ricordi della sua precedente esistenza.
 
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2286]], dopo la cosiddetta crisi della "sonda delle balene", è assegnato come ufficiale esecutivo alla USS Enterprise (NCC-1701-A), dove rimane per i dodici anni successivi. Durante questo periodo incontra [[Sybok]], il suo fratellastro Sybok, più anziano che aveva rinnegato la logica pura, e partecipa a uno straordinario viaggio al centro della [[Via Lattea|galassia]].
 
Spock è anche una figura chiave nel costituire l'alleanza con l'[[Klingon|Impero Klingon]].