Utente:Giobe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giobe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giobe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Inizio ___________________________________________________________________________
 
Il tetto a doppio spiovente è sorretto da [[capriata|capriate]] lignee, sostenute da muri in blocchi con archi poggianti sopra le file di colonne interne. La copertura bronzea della travatura lignea del pronao fu asportata nel [[1625]] (oppure nel 1632<ref name="Cinti 29">{{cita|Cinti|p. 29.}}</ref>) sotto [[papa Urbano VIII]] per per la realizzazione di 80 cannoni di [[Castel Sant'Angelo]]<ref name="Roma">{{cita|Squadrilli, 1997|p. 386.}}</ref> e forse in parte minima per l'edificazione del [[Baldacchino di San Pietro]], opera di [[Gian Lorenzo Bernini]]<ref>Secondo la storica dell'arte americana Louise Rice, che insegna alla New York University {{cita news|autore=Tomaso Montanari,|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/19/il-grande-inganno-sul-bronzo-del-pantheon42.html?ref=search|titolo=Il grande inganno sul bronzo del Pantheon|pubblicazione=La Repubblica|data=19/02/2017|consultato=20/02/2017|Italiano}}le cose andarono diversamente, ma questa versione dei fatti fu appositamente confezionata dalla propaganda papale. Si trattò, insomma, di una falsa notizia costruita ad arte. Vedi fonte su La Repubblica[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/19/il-grande-inganno-sul-bronzo-del-pantheon42.html?ref=search La Repubblica del 19 febbraio 2017]: </ref>: per questo "riciclo" fu scritta la famosa [[pasquino|pasquinata]] "[[quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini]]"<ref>{{cita libro|autore=[[Guglielmo Audisio]]|titolo=Storia religiosa e civile dei papi per Guglielmo Audisio|volume=5|editore=G. Aureli|città=Roma|anno=1868|pagina=77|url=http://books.google.it/books?id=iHsJers4BHsC&pg=PA77&hl=it&sa=X&ei=xrtvVNipIKP9ywOqv4LoDQ&ved=0CFkQ6AEwCg#v=onepage&f=false}}</ref><ref name="Colonnelli"/>.
 
 
Fine ___________________________________________________________________________