Giovanni Magrassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
o A o S, non tutti e due
amplio
Riga 1:
{{A|scarnaS|politici|febbraio 2017italiani}}
{{Tmp|Carica pubblica}}
{{F|politici|febbraio 2017}}
|nome = Eliseo Giovanni Magrassi
{{Tmp|Carica pubblica}}
|immagine = Eliseo Giovanni Magrassi - Assemblea Costituente.jpg
 
|didascalia =
|carica = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|mandatoinizio = 3 luglio 1946
|mandatofine = 31 gennaio 1948
|legislatura =
|gruppo parlamentare = Repubblicano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Collegio Unico Nazionale
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://storia.camera.it/deputato/eliseo-giovanni-magrassi-18910304
|partito = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|tendenza =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Eliseo Giovanni
Riga 15 ⟶ 34:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , deputato [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]; laureato in giurisprudenza, esercitava la professione di avvocato
}}
 
==Biografia==
Laureato in giurisprudenza, esercitava la professione di avvocato. Il 6 agosto [[1914]] fu tra i promotori di una manifestazione tenutasi a Livorno contro la partecipazione dell'Italia alla [[prima guerra mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://www.toscananovecento.it/custom_type/livorno-1915-lantinterventismo-in-piazza/|titolo=Livorno 1915: l’antinterventismo in piazza|sito=toscananovecento.it|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>
 
Nel [[1946]] fu eletto nelle liste del [[Partito Repubblicano Italiano]] all'Assemblea Costituente. Alle successive [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni politiche del 1948]] si candidò al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio di [[Grosseto]]: ottenne {{formatnum:16888}} voti, pari al 15,33%,<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=9&levsut1=1&lev2=7&levsut2=2&ne1=9&ne2=907&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S|titolo=Archivio storico delle elezioni|accesso=20 febbraio 2017}}</ref> e non risultò eletto.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d28090|titolo=Dati personali e incarichi nella Costituente|accesso=20 febbraio 2017}}
 
{{Portale|biografie|politica}}