Sir Ector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{F|letteratura|settembre 2014}}
{{W|letteratura|settembre 2014}}
'''Sir Ector''' (o '''Hector''', '''Antor''', '''Ectorius''' o, ancheitalianizzato, '''Ectoriusser Ettore''') deè, Marisnel è[[Materia di Britannia|ciclo arturiano]], il padre di [[Sir Kay]] e tutore del giovanissimo [[Re Artù|Artù]], nelleprima [[leggenda|leggende]]che [[Rediventasse Artù|arturiane]]re.
 
Compare in svariate fonti, dalle opere del poeta francese [[Robert de Boron]] (fine XII - inizio XIII sec.), al ciclo del [[Lancillotto in prosa|''Lancillotto in prosa'']] e anche in [[Le Morte d'Arthur|''Le Morte d'Arthur'']] di [[Thomas Malory]] (XV sec.). Nei primi racconti [[Galles|gallesi]] viene chiamato '''Cynyr''' e suo figlio Cei. Di solito ser Ector viene descritto come un anziano e ricco cavaliere che, oltre ad una grande residenza di campagna, ha possedimenti a [[Londra]]. Altre volte è addirittura un re [[Britanni|britannico]] minore.
White T.H. nel suo ''The Once and Future King'' colloca la vicenda di Sir Ector in campagna nella ''Forest Sauvage''.
Ector lo ritroviamo anche nel poema ''Merlin'' di Robert de Boron e nel ''Lancelot Grail Cycle'' nonché in successivi adattamenti nel ''Post Vulgate Cycle'' e ne ''Le morte d'Arthur'' di Thomas Malory.
 
[[Re Artù|Artù Pendragon]] nacque come figlio illegittimo di [[Uther Pendragon]], re di [[Britannia]], e di [[Igraine]], moglie del [[Gorlois|duca Gorlois]] di [[Cornovaglia]]. Il mago [[Mago Merlino|Merlino]], che aveva aiutato Uther ad avere la notte d'amore con Igraine e concepire Artù, portò via il bambino alla nascita e lo affidò a ser Ector, il quale lo crebbe come fratello di latte del figlio suo, [[Sir Kay|Kay]]. Cresciuto, Kay divenne [[Cavalleria medievale|cavaliere]] e si recò col padre e il fratello a Londra per partecipare ad un [[Torneo medievale|torneo]], ma lì il giovane Artù estrasse la famosa [[Excalibur|spada dalla roccia]] e fu riconosciuto come figlio del defunto re Uther e suo legittimo erede. Riconoscente a Ector e Kay, Artù li nominò entrambi [[cavalieri della Tavola Rotonda]] e di Kay fece inoltre il proprio [[siniscalco]].
Nella sua versione l'autore racconta di [[Mago Merlino|Merlino]] che prende Artù dai suoi genitori biologici Re [[Uther Pendragon]] e Ygraine de Bois e lo conduce nella tenuta di Sir Ector. Merlino non rivela la vera identità del giovane ed Ector lo fa crescere con suo figlio Kay. Quando Kay è abbastanza grande per diventare cavaliere Artù diventa suo scudiero. Prevedendo la morte di Uther, Merlino predispone che la sua spada (talvolta identificata in [[Excalibur]]) sia conficcata in una grossa pietra in modo che il solo erede al trono sia in grado di estrarla. Alla morte del Re Uther a [[Londra]] si svolge un torneo per nominare il nuovo re, tra i partecipanti al torneo c'è anche Kay con il suo scudiero. La spada di Kay si rompe, allora Artù ne cerca un'altra e vede quella conficcata nella roccia, la estrae facilmente e la porta al suo cavaliere. Kay cerca di prendersi il merito di aver estratto la spada ma Ector capisce che sta mentendo e onora Artù come nuovo Re di [[Camelot]]. Entrambi vengono nominati [[cavalieri della Tavola Rotonda]] e servono Re Artù durante il suo regno. Nei primi racconti Gallesi, il padre di Kay viene chiamato Cynyr.
 
Ser Ector compare nel romanzo [[Re in eterno|''Re in eterno'']] di [[Terence Hanbury White|T.H. White]], che colloca il suo castello nella immaginaria ''Forest Sauvage'' ("Foresta Selvaggia"), e autori successivi faranno similmente. Nel romanzo non ha un ruolo fondamentale, contrariamente al [[Lungometraggi Disney|film Disney]] [[La spada nella roccia (film)|''La spada nella roccia'']] da esso ispirato; qui Ector (che nella versione italiana è chiamato ser Ettore) è un cavaliere corpulento, rude e incline all'ira, ma che, nonostante la severità mostrata, fondamentalmente vuol bene al figlio adottivo Wart (Semola nella versione italiana), come viene soprannominato il giovane Artù.
 
{{portale|celti|mitologia}}