Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
=== La nascita e la giovinezza (1897 - 1920) ===
'''Alexander Marie Norbert Lernet''' nasce a [[Vienna]] il [[21 ottobre]] del [[1897]].
Sua madre, la vedova '''''Sidonie Boyneburgk-Stettfeld''''' , è una baronessa che ha sposato in seconde nozze '''''Alexander Lernet''''', un ufficiale di marina imbarcato su navi passeggeri di linea. La coppia, che si era già divisa in precedenza, si separa definitivamente poco dopo la nascita del bambino e secondo quanto riportato da alcune voci circolanti in quel periodo, sarebbe stato un duca della casa d'[[Asburgo]] il vero padre del piccolo Alexander. Lo scrittore non smentirà né confermerà mai queste voci
Dopo una infanzia trascorsa in diverse località austriache, consegue il diploma di maturità nel [[luglio]] del [[1915 ]] a [[Waidhofen an der Ybbs|Waidhofen]] e si iscrive alla [[Università]] di Vienna dove frequenta la facoltà di Scienza del Diritto. ▼
▲Dopo una [[infanzia]] trascorsa in diverse località [[Austria|austriache
Nel [[settembre]] dello stesso anno si arruola come volontario nel 9 [[Reggimento]] ''Dragoni'' e partecipa al [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] come ufficiale, prendendo parte ai combattimenti che si svolgono in [[Polonia]], in [[Slovacchia]], in [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Ungheria]]. Le esperienze e le conoscenze maturate durante la guerra in questi diversi paesi dell'[[Europa]] orientale costituiranno un bacino importante al quale lo scrittore attingerà spesso nelle sue opere. ▼
▲Nel [[settembre]] dello stesso anno si arruola come volontario nel 9 [[Reggimento]] ''Dragoni'' e partecipa al [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] come [[ufficiale]], prendendo parte
Durante la guerra compone delle poesie, una delle quali, ''Himmelfahrt Henochs'' (L'ascesa al cielo di Henoch), verrà inviata dall'autore stesso a [[Rainer Maria Rilke]] il poeta [[Boemia|boemo]] di lingua tedesca che successivamente si prodigherà con impegno per il giovane Lernet-Holenia. Di ritorno dalla guerra si stabilisce per qualche tempo a [[Klagenfurt]] e prende parte a quel movimento di resistenza armata, denominato ''Kärntner Abwehrkampf'' che si oppone alla annessione della [[Carinzia]] meridionale, a maggioranza [[Slovenia|slovena]], da parte delle truppe del neonato [[Regno di Jugoslavia]]. In Carinzia conosce [[Johannes Lindner]], [[Josef Freidrich Perkonig]] e lo scrittore [[Emil Lorenz]] che diventerà uno dei suoi amici più stretti.▼
Durante la guerra compone delle poesie, una delle quali, '''''Himmelfahrt Henochs''''' (L'ascesa al cielo di Henoch), verrà inviata dall'autore stesso a [[Rainer Maria Rilke]] il poeta [[Boemia|boemo]] di lingua tedesca che successivamente si prodigherà con impegno per il giovane Lernet-Holenia.
Nel [[1920]] viene adottato dalla famiglia della madre, gli Holenia, dei ricchi benestanti residenti in Carinzia e da quel momento assume il doppio cognome di Lernet-Holenia. Risale a questo periodo della sua vita la scelta definitiva di divenire scrittore e [[traduttore]].▼
▲
▲Nel [[1920]] viene adottato dalla famiglia della madre, gli '''''Holenia''''', dei ricchi benestanti residenti in Carinzia e da quel momento assume il doppio cognome di Lernet-Holenia. Risale a questo periodo della sua vita la scelta definitiva di divenire scrittore e [[traduttore]].
=== Gli esordi letterari (1921-1939) ===
| |||