Acido metacrilico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: formula chimica uguale a Wikidata
la sintesi era descritta in maniera incomprensibile. Aggiunto riferimento bibliografico
Riga 34:
 
==Produzione e proprietà==
Ogni anno vengono prodotti più di 3 milioni di tonnellate di acido metacrilico,. eLa unasintesi significativaindustriale frazione dei processi manifatturieri procede grazie ad esso (tranne la ”[[metacrilato di metile#Sintesi|ACH route]]” dove ACH sta per [[cianidrine#Termini_notevoli|acetone cianidrina]]).parte Ldall'[[isobutene]] eo ldall'[[alcol t-butilico]], che vengono ossidati sequenzialmente prima daa [[metilacroleinametacroleina]] e poi dala MAA. Come alternativa, si usa la cianidrina dell'acetone, che èviene alloraconvertita largamentecon esterificanteacido solforico in solfato di metacrilammide.
 
L'acido metacrilico fu ottenuto per la prima volta come estere etilico trattando il [[pentacloruro fosforosodi fosforo]] con un estere ossisobutirricodell'acido 2-idrossi-2-metilpropanoico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Edward Frankland|anno=1865|titolo=|rivista=Annalen|volume=136|p=12}}</ref> Esso, comunque, è più facilmente ottenuto dall'ebollizione del acido citra- o meso-bromopirotartarico con [[base (chimica)|alcali]]. Esso cristallizza in prismi. Quando fuso con un alcali forma [[acido propionico]]. Un amalgama di sodio lo riduce in [[acido isobutirrico]]. Una forma [[polimero|polimerica]] dell'acido metacrilico è stata descritta nel 1880.
 
== Note ==